italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Difetti organolettici originati dalla malolattica

Antonio Palacios; Carlos Suarez; Sibylle Krieger; Didier Theodore; Luis Otano; Francisco Pena

Quanto il consumatore può percepire e riconoscere difetti originati da una fermentazione malolattica mal gestita. A questo quesito gli autori rispondono con i risultati di una degustazione di vini con diversi difetti legati alla FML (spunto lattico, amaro, fenoli volatili, odore di topo, carbammato di etile, ammine biogene, eccesso di diacetile), condotta con giudici non professionali i quali erano solo sommariamente a conoscenza dei potenziali effetti di una alolattica mal gestita. Gli autori concludono confermando, alla luce di tali risultati, l’interesse di avviare in tempi rapidi la FML con ceppi selezionati di batteri.
Pubblicata il 12/10/2004
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,359375