I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Effetti della lavorazione del mosto e della fermentazione sulla crescita della microflora indigena
Agostino CAVAZZA, Elisa POZNANSKI, Raffaele GUZZON, Fondazione E. Mach
La relazione di Cavazza a MicrosafetyWine 2009 riguarda la contaminazione microbica dei mosti. I dati sperimentali commentati mostrano che è abbastanza facile trovare mosti chiarificati e pronti per la fermentazione con popolazioni di lieviti apiculati superiori a 10E6/ml, e con saltuarie presenza di batteri acetici e lieviti ossidativi. La presenza di contaminanti nel mosto, anche a livelli di 10E4/ml, rallenta in modo significativo la fermentazione, è correlata con la frequenza degli arresti, e modifica la composizione del vino, soprattutto relativamente ad acido malico e lattico (FML spontanea) e acetato di etile. Diapositive in inglese con commento audio in italiano, durata 18 minuti.
Pubblicata il 11/04/2010
Area Contenuti Premium
Apri il file per avere accesso all'audio-presentazione (PPV, € 25)
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Tra le migliaia di molecole che compongono l'aroma del vino, i composti contenenti zolfo possono essere considerati un' "arma a doppio taglio": alcuni di essi, derivanti da precursori varietali, fo...
Sergi Ferrer, ENOLAB (BioTecMed) Università di Valencia - Spagna
Questo lavoro mira a coltivare alcuni ceppi selezionati di Lactobacillus nel mosto d'uva e a eseguire una FML precoce. Con questa strategia, oltre a eseguire la FML, i batteri omolattici possono co...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.