italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Igiene di cantina
  • » Effetti della lavorazione del mosto e della fermentazione sulla crescita della microflora indigena
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Effetti della lavorazione del mosto e della fermentazione sulla crescita della microflora indigena

Agostino CAVAZZA, Elisa POZNANSKI, Raffaele GUZZON, Fondazione E. Mach

La relazione di Cavazza a MicrosafetyWine 2009 riguarda la contaminazione microbica dei mosti. I dati sperimentali commentati mostrano che è abbastanza facile trovare mosti chiarificati e pronti per la fermentazione con popolazioni di lieviti apiculati superiori a 10E6/ml, e con saltuarie presenza di batteri acetici e lieviti ossidativi. La presenza di contaminanti nel mosto, anche a livelli di 10E4/ml, rallenta in modo significativo la fermentazione, è correlata con la frequenza degli arresti, e modifica la composizione del vino, soprattutto relativamente ad acido malico e lattico (FML spontanea) e acetato di etile. Diapositive in inglese con commento audio in italiano, durata 18 minuti.

 

Cavazza e 1 diapo

 

Pubblicata il 11/04/2010
Area Contenuti Premium
  • Apri il file per avere accesso all'audio-presentazione (PPV, € 25)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,90625