italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Igiene di cantina

Igiene di cantina

fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Pagina 1 di 3   
  • Procedure di pulizia e sanificazione delle macchine imbottigliatrici a confronto
    Vincenzo Gerbi, DISAFA - Università di Torino
    Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
    Prezzo:47 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il: 24/01/2022
  • Ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua in cantina e attitudine alla pulizia delle attrezzature
    Jean-Michel Desseigne ; IFV Rhône Méditerranée, France
    La riduzione dei consumi di acqua non deve compromettere la qualità della pulizia e dell’igiene in generale. Questo obiettivo può essere raggiunto per mezzo di processi più sobri e puliti, abbinati a
    Prezzo:15 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il: 18/12/2019
  • Arresti fermentativi - cause e rimedi
    Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
    Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
    Pubblicata il: 12/09/2018
  • Cristian Carboni, Industrie De Nora; Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona; Lorenzo Spada, Industrie De Nora
    L’ozono è la forma allotropica triatomica dell’ossigeno, si presenta come un gas reattivo ed altamente ossidante . E` tuttavia anche molto instabile, tendendo a ritornare alla sua forma molecolare ...
    Pubblicata il: 20/12/2015
  • Agostino CAVAZZA, Elisa POZNANSKI, Raffaele GUZZON, Fondazione E. Mach
    La relazione di Cavazza a MicrosafetyWine 2009 riguarda la contaminazione microbica dei mosti. I dati sperimentali commentati mostrano che è abbastanza facile trovare mosti chiarificati e pronti pe...
    Pubblicata il: 11/04/2010
  • Albrigi, noto costruttore veronese di serbatoi e fermentini, ha messo a punto una tecnica per stampare immagini sulla parete delle vasche in acciaio. Questo permette di creare in cantina un grande ...
    Pubblicata il: 01/02/2008
  • Millipore propone una tecnologia analitica interessante per le aziende che hanno esigenza di identificare rapidamente eventuali contaminazioni microbiche nel proprio vino. Clicca due volte il ta
    Pubblicata il: 08/01/2008
  • Paloma Caldentey, inviato Infowine al congresso
    La sicurezza degli alimenti è un aspetto che preoccupa sempre più il consumatore, per l’insieme del settore agroalimentare e di conseguenza anche per l’industria vitivinicola. Questa è stato il tem...
    Pubblicata il: 12/12/2007
  • Sotto l'egida del programma UNESCO "Vino e cultura", l'Università della Bourgogne organizza il primo convegno internazionale sullemolecole attive del vino, denominato WAC2008 ed in programma per il...
    Pubblicata il: 12/10/2007
  • Anabela Fernandes, Nuno Ratola, António Cerdeira, Arminda Alves and Armando Venâncio Am. J. Enol. Vitic. 58:1:92-96 (2007)
    È stato studiato l’effetto delle normali pratiche enologiche applicate sul Vinho Verde portoghese rispetto alla concentrazione in Ocratossina A (OTA). Non essendo stato possibile trovare uve contam...
    Pubblicata il: 27/06/2007
  • Charles EDWARDS, Washington State University, USA
    Una sintesi importante, con vasta bibliografia, sul tema dei microrganismi contaminanti del mosto e del vino. Brettanomyces, Pediodoccus, Lactobacillus sono le tre specie microbiche delle quali si ...
    Pubblicata il: 18/04/2007
  • Catherine CHASSAGNOU & Jean-Michel MARON, Service Vigne et Vin, Chambre d’Agriculture de la Gironde
    La presenza nei locali di cantina di elementi in legno può essere all'origine di inquinamenti dell'aria con diversi composti maleodoranti (aloanisoli tipo TCA, TeCA, PCA) che conferiscono al vino o...
    Pubblicata il: 13/11/2006
  • Christine MATHALY, Nicolas BARRET
    La normativa europea sulla sicurezza degli alimenti e degli operatori e sulla salvaguardia ambientale ha causato negli ultimi anni numerose modifiche ai prodotti ed alle loro modalità d'impiego. L'...
    Pubblicata il: 27/09/2006
  • Nel corso dell'Assemblea Generale di Logroño (Spagna) l'OIV ha ridotto da 0,20 a 0,15 mg/l il limite del contenuto di piombo nei vini (Risoluzione Oeno 13/2006). Il nuovo limite entrerà in vigore n...
    Pubblicata il: 14/07/2006
  • Marie Mirabel, Dominique de Beauregard, Laurent Riquier, Alain Bertrand. Revue des Å’nologues n°119, 2006, pp. 31-33
    Il 5-6% delle bottiglie di vino presentano odori di ammuffito e funghi dovuto alla presenza di composti organoalogenati maleodoranti (cloroanisoli e bromoanisoli). Le cause di contaminazione non sono
    Pubblicata il: 11/07/2006
Pagina 1 di 3   
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,920898