L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Le contaminazioni da Brettanomyces continuano a rappresentare una delle principali preoccupazioni degli enologi: il lievito, una volta contaminata la cantina, è molto difficile da eliminare e provoca
Jean-Christophe CRACHEREAU, Chambre d’agriculture de la Gironde
Il Brettanomyces è un problema sempre più sentito in molte zone vinicole. Questa nota tecnica della Camera d’Agricoltura della Gironda (Bordeaux) riguarda un metodo che viene proposto ai produttori b
La difesa fitosanitaria in campo è stata molto spesso considerata un’attività separata rispetto alle fasi di trasformazione che si svolgono in cantina. La scoperta e lo studio di un aspetto nuovo, ...
Cap.2 - Libro Microbiologia del Vino, Ed. CEA, 2005
Nelle 24 pagine del capitolo dedicato ai funghi tossigeni sono descritti i funghi responsabili della produzione di Ocratossina A (Aspergillum e Penicillium), viene fornita una rassegna dei metodi d...
Marie-Lise BONNET, Institut Rhodanien, Orange, France
Dopo un lavaggio con prodotti cloro-alcalini, largamente impiegati in enologia, è indispensabile risciacquare bene per evitare la comparsa nel vino di deviazioni olfattive tipo tappo o muffa. Ma cosa
Negli ultimi anni si assiste alla coesistenza di diversi fattori che rendono i vini più fragili: vendemmia a maturità avanzata, bassa acidità , riscaldamento climatico … che portano tutti allo stess...
Angelita Gambuti, Daniela Strollo, Alessandro Genovese, Maurizio Ugliano, Alberto Ritieni and Luigi Moio, Am. J. Enol. Vitic. 56:2:155-162 (2005)
Sono stati valutati gli effetti di numerose pratiche enologiche sulla concentrazione nei vini di ocratossina A (OTA). La determinazione del contaminante è stata effettuata per cromatografia liquida...
Andrea MINACCI e Stefano FERRARI, ISVEA, Poggibonsi (SI)
Rassegna sulle attuali conoscenze sul Brettanomyces, sui datti qualitativi che può provocare e soprattutto sulle strategie per il suo controllo. Gli autori fanno un esame critico delle diverse meto...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.