L’obiettivo di questa iniziativa è quello di uniformare il settore delle bevande alcoliche, tra cui appunto il vino, agli obblighi stabiliti dal Reg. (UE) 1169/2011 sui prodotti alimentari.Le indic...
Qualità dell'aria in cantina: diagnostica e soluzioni
Catherine CHASSAGNOU & Jean-Michel MARON, Service Vigne et Vin, Chambre d’Agriculture de la Gironde
La presenza nei locali di cantina di elementi in legno può essere all'origine di inquinamenti dell'aria con diversi composti maleodoranti (aloanisoli tipo TCA, TeCA, PCA) che conferiscono al vino odori di muffa simili a quelli da tappo difettoso.
E' possibile predisporre sistemi di controllo del tasso di contaminazione dell'aria (trappole a bentonite), che sono alla base dell'analisi degli interventi da adottare in caso di superamento della soglia di rischio (sostituzione di parti in legno con parti metalliche, controsoffittature, sistemi di ventilazione forzata, catalizzatori).
L'articolo termina fornendo alcuni dati economici utili alla riflessione.
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.