Qualità dell'aria in cantina: diagnostica e soluzioni
Catherine CHASSAGNOU & Jean-Michel MARON, Service Vigne et Vin, Chambre d’Agriculture de la Gironde
La presenza nei locali di cantina di elementi in legno può essere all'origine di inquinamenti dell'aria con diversi composti maleodoranti (aloanisoli tipo TCA, TeCA, PCA) che conferiscono al vino odori di muffa simili a quelli da tappo difettoso.
E' possibile predisporre sistemi di controllo del tasso di contaminazione dell'aria (trappole a bentonite), che sono alla base dell'analisi degli interventi da adottare in caso di superamento della soglia di rischio (sostituzione di parti in legno con parti metalliche, controsoffittature, sistemi di ventilazione forzata, catalizzatori).
L'articolo termina fornendo alcuni dati economici utili alla riflessione.
Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
La riduzione dei consumi di acqua non deve compromettere la qualità della pulizia e dell’igiene in generale. Questo obiettivo può essere raggiunto per mezzo di processi più sobri e puliti, abbinati...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Cristian Carboni, Industrie De Nora; Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona; Lorenzo Spada, Industrie De Nora
L’ozono è la forma allotropica triatomica dell’ossigeno, si presenta come un gas reattivo ed altamente ossidante . E` tuttavia anche molto instabile, tendendo a ritornare alla sua forma molecolare ...
Agostino CAVAZZA, Elisa POZNANSKI, Raffaele GUZZON, Fondazione E. Mach
La relazione di Cavazza a MicrosafetyWine 2009 riguarda la contaminazione microbica dei mosti. I dati sperimentali commentati mostrano che è abbastanza facile trovare mosti chiarificati e pronti pe...
Albrigi, noto costruttore veronese di serbatoi e fermentini, ha messo a punto una tecnica per stampare immagini sulla parete delle vasche in acciaio. Questo permette di creare in cantina un grande ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.