italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Uso del lisozima per evitare alterazioni batteriche

Yun Cai Gao, Jennifer Power, Gilles Lagarde, Sheri Krents, R&D Inovatech, Abbotsford B.C. Canada

Il lisozima è un antimicrobico naturale che viene comunemente impiegato nell'industria alimentare per evitare contaminazioni da batteri GRAM+. Nell'industria enologica la pratica del suo impiego si sta affermando per meglio gestire la FML ma soprattutto per controllare le popolazioni batteriche di Lactobacillus e Pediococcus, che se raggiungono livelli troppo elevati possono dar luogo a difetti organolettici (odori anomali), compositivi (acidità volatile, diacetile) ed igienici (amine biogene) che compromettono la qualità del prodotto finale. L'articolo riporta i risultati di alcune prove di trattamento con lisozima effettuate su mosti di Cabernet sauvignon
Pubblicata il 06/06/2003
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,704102