L’obiettivo di questa iniziativa è quello di uniformare il settore delle bevande alcoliche, tra cui appunto il vino, agli obblighi stabiliti dal Reg. (UE) 1169/2011 sui prodotti alimentari.Le indic...
Variazione del contenuto in Ocratossina A nel corso della vinificazione
Anabela Fernandes, Nuno Ratola, António Cerdeira, Arminda Alves and Armando Venâncio Am. J. Enol. Vitic. 58:1:92-96 (2007)
È stato studiato l’effetto delle normali pratiche enologiche applicate sul Vinho Verde portoghese rispetto alla concentrazione in Ocratossina A (OTA). Non essendo stato possibile trovare uve contaminate naturalmente, è stato fatto un inoculo di Aspergillus carbonarius su un campione di uve, ottenendo concentrazioni di contaminante variabili da 0.43 a 7.48 µg/kg. Indipendentemente dalla concentrazione iniziale di OTA, la vinificazione l’ha ridotta in modo ripetitivo. Anche senza l’utilizzo di coadiuvanti, il residuo di OTA nel vino dopo la fermentazione malolattica è stato in media l’8.1% del tenore iniziale. La perdita è stata associata alla rimozione del contaminante da parte delle frazioni solide come le fecce di lievito ed i sedimenti di chiarifica, dove la concentrazione in OTA è risultata maggiore che nelle uve originali. Non è stata osservata degradazione dell’OTA da parte di lieviti e batteri nelle nostre condizioni sperimentali. (2007/4/14) (Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: Changes in Ochratoxin A Concentration during Winemaking)
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.