Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
A. Topo, S. Voce, R. Toniolo, F. Battistutta, L. Tat, P. Comuzzo - Università degli Studi di Udine
Nel presente lavoro si sono voluti indagare gli effetti di temperatura e diversi livelli di esposizione alla luce, sull’evoluzione di un vino bianco in bottiglia
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
Registrazione del webinar tenuto da Rebeca Lapuente
Il potenziale redox fornisce informazioni sul processo di ossido-riduzione. Questo potenziale si evolverà durante il processo di vinificazione e conoscerlo ci darà informazioni sui fenomeni che dip...
E. Celotti et al, Università degli Studi di Udine, Italia; Y. Scutaru et al, Università Tecnica di Moldavia, Moldavia
I vini bianchi sono estremamente sensibili ad alterazioni del colore, spesso accompagnate dalla comparsa di difetti sensoriali: il presente lavoro si è concentrato su due aspetti importanti
Daniela Fracassetti, Antonio Tirelli, DeFENS, Università degli Studi di Milano, Italia
Questo lavoro mostra i risultati più recenti ottenuti nello studio del gusto dI luce nei vini. Viene analizzato l'effetto protettivo dei tannini idrolizzabili e il ruolo svolto dai metalli in rela
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità . Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
Allo scopo di limitare l'aggiunta di solfiti e di gestire la durata di vita dei vini imbottigliati, è molto interessante predire il calo della loro concentrazione nel corso del tempo, dopo l’imbott...
Video Enoforum 2020 - chitosano è un polisaccaride lineare usato in enologia per il controllo microbiologico, la riduzione dell’uso dei solfiti, chelante dei metalli pesanti e come antiossida...
Per soddisfare le esigenze del mercato, le soluzioni di chiusura per vini fermi si sono diversificate e molti criteri di selezione sono considerati ad oggi quando si effettua una scelta. La gestion...
Elisabetta Bellantuono, Università degli Studi di Udine
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: sono stati testati vini con diversi livelli di stabilizzazione tecnologica allo scopo di individuare il test in grado di stimare al meglio la potenziale inst...
Giuseppina Paola Parpinello, Università di Bologna (I)
In questo lavoro, finalista del premio Sive-Assoenologi presentato ad Enoforum, viene mostrato un nuovo approccio per la stabilizzazione del vino bianco nei confronti di metalli e proteine, attrave...
Jean-Claude Vidal, U.EXP-Pech Rouge INRA FRANCE (F)
L’ossigeno è uno dei maggiori fattori dell’evoluzione dei vini dall’uva al bicchiere del consumatore. Come gestire le quantità d’ossigeno necessarie a tutte le tappe della sua
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.