Imbottigliamento
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Daniela Fracassetti, Antonio Tirelli, DeFENS, Università degli Studi di Milano, Italia
Questo lavoro mostra i risultati più recenti ottenuti nello studio del gusto dI luce nei vini. Viene analizzato l'effetto protettivo dei tannini idrolizzabili e il ruolo svolto dai metalli in rela
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 14/01/2021
Infowine Focus
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità. Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
Pubblicata il: 07/01/2021
C. Pascal, J-B. Diéval, S. Vidal; Vinventions, Team di Enologi,
Allo scopo di limitare l'aggiunta di solfiti e di gestire la durata di vita dei vini imbottigliati, è molto interessante predire il calo della loro concentrazione nel corso del tempo, dopo l’imbott...
Pubblicata il: 08/04/2020
Matteo Perini, Fondazione Edmund Mach
Video Enoforum 2020 - chitosano è un polisaccaride lineare usato in enologia per il controllo microbiologico, la riduzione dell’uso dei solfiti, chelante dei metalli pesanti e come antiossida...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 19/03/2020
Jean-Baptiste Diéval, Stéphane Vidal, Equipe Œnologie de Vinventions.
Per soddisfare le esigenze del mercato, le soluzioni di chiusura per vini fermi si sono diversificate e molti criteri di selezione sono considerati ad oggi quando si effettua una scelta. La gestion...
Pubblicata il: 19/03/2020
Elisabetta Bellantuono, Università degli Studi di Udine
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: sono stati testati vini con diversi livelli di stabilizzazione tecnologica allo scopo di individuare il test in grado di stimare al meglio la potenziale inst...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 06/01/2020
Giuseppina Paola Parpinello, Università di Bologna (I)
In questo lavoro, finalista del premio Sive-Assoenologi presentato ad Enoforum, viene mostrato un nuovo approccio per la stabilizzazione del vino bianco nei confronti di metalli e proteine, attrave...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/12/2019
Jean-Claude Vidal, U.EXP-Pech Rouge INRA FRANCE (F)
L’ossigeno è uno dei maggiori fattori dell’evoluzione dei vini dall’uva al bicchiere del consumatore. Come gestire le quantità d’ossigeno necessarie a tutte le tappe della sua
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 26/11/2019
Gianni TRIULZI – Enartis; Valerio CARINCI – CEM
Dopo quasi due anni di esperienze applicative, in occasione di Enoforum è stato fatto il punto della situazione spiegando la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio ed illustrando le propr...
Pubblicata il: 13/11/2019
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine
La voltammetria ciclica è una tecnica analitica molto potente per lo studio dei sistemi redox dei vini e un approccio innovativo allo studio dell’ossidazione dei vini. Il voltammogramma, ovvero
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 07/11/2019
Angelita Gambuti, Università di Napoli; Marco Li Calzi, Tebaldi Srl
Approfondisci questo tema guardando i video ripresi ad Enoforum 2019 e vieni a trovarci allo stand Tebaldi del SIMEI (Pad.11- stand T11-U12) per parlare di questa tecnologia....
Pubblicata il: 05/11/2019
Maurizio Ugliano, Università di Verona; Elisa Martelli, Vinventions
Video seminari Enoforum 2017:ricerche finalizzate ad identificare i vini che risentono di una minore efficacia antiossidante. Vengono descritte le reazioni fra ossigeno e vino, i principali meccani...
Pubblicata il: 04/07/2018
Panagiotis ARAPITSAS, Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige
Finalista Premio SIVE OENOPPIA 2017: questo video descrive il ruolo di diversi metaboliti nelle reazioni di solfonazione e mostra in che modo la migliore conoscenza può aiutare gli enologi a fare u...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 02/05/2018
Magali Picard, ISVV, Université de Bordeaux (F)
Video seminario ENOFORUM 2017: studio molecolare focalizzato sui composti aromatici formati o conservati durante l'invecchiamento in bottiglia, che ha identificato i fattori chiave per la tipicità ...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 30/11/2017
Gianni Triulzi, Enartis (I), Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze (I), Ricardo Lopez, Universidad de Zaragoza (E)
Le relazioni presentate nel modulo dedicato a questo nuovo addittivo in occasione del congresso Enoforum 2017 descrivono i punti di forza di questa molecola.
Pubblicata il: 20/11/2017