L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Dopo quasi due anni di esperienze applicative, in occasione di Enoforum è stato fatto il punto della situazione spiegando la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio ed illustrando le propr...
La voltammetria ciclica è una tecnica analitica molto potente per lo studio dei sistemi redox dei vini e un approccio innovativo allo studio dell’ossidazione dei vini. Il voltammogramma, ovvero
Angelita Gambuti, Università di Napoli; Marco Li Calzi, Tebaldi Srl
Approfondisci questo tema guardando i video ripresi ad Enoforum 2019 e vieni a trovarci allo stand Tebaldi del SIMEI (Pad.11- stand T11-U12) per parlare di questa tecnologia....
Maurizio Ugliano, Università di Verona; Elisa Martelli, Vinventions
Video seminari Enoforum 2017:ricerche finalizzate ad identificare i vini che risentono di una minore efficacia antiossidante. Vengono descritte le reazioni fra ossigeno e vino, i principali meccani...
Panagiotis ARAPITSAS, Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige
Finalista Premio SIVE OENOPPIA 2017: questo video descrive il ruolo di diversi metaboliti nelle reazioni di solfonazione e mostra in che modo la migliore conoscenza può aiutare gli enologi a fare u...
Video seminario ENOFORUM 2017: studio molecolare focalizzato sui composti aromatici formati o conservati durante l'invecchiamento in bottiglia, che ha identificato i fattori chiave per la tipicità ...
Gianni Triulzi, Enartis (I), Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze (I), Ricardo Lopez, Universidad de Zaragoza (E)
Le relazioni presentate nel modulo dedicato a questo nuovo addittivo in occasione del congresso Enoforum 2017 descrivono i punti di forza di questa molecola.
Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
I vini bianchi e rosati, esposti alla luce, possono andare incontro a un decadimento organolettico conosciuto con il nome di “gusto di luce” o “difetto di luce”, in particolare se commercializzati in
Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting s.r.l. Video seminario Enoforum 2017
Il gusto di luce si riferisce a una serie di composti maleodoranti derivanti dalla lunga esposizione alla luce visibile. I descrittori più utilizzati sono crauto, cavolfiore, attribuibili a compost...
P.Cottereau (1), F. Trotta(2), R. Lopez(3); (1) IFV, FRANCE,(2) Dep. Química, Univ. Turin, Italia, (3) LAAE, Univ. Zaragoza, España
L'attività di ricerca svolta nel quadro del progetto europeo si propone di individuare un biopolimero in grado di rimuovere le proteine, senza effetti negativi sulla qualità ddel vino, costituito e...
Uno studio sulla tenuta ai liquidi di tappi di sughero incentrato sulla durata e le condizioni di stagionatura, la qualità visiva e il tempo di utilizzo, condotto attraverso verifiche sperimentali ...
M. Giua, F. Pampiro, G. Marzeddu, C. Dimauro, G. Gaspa; Agris Sardegna, Tempio Pausania – Dipartimento di Agraria, Università di Sassari.
È stata studiata la tenuta ai liquidi di tappi di sughero naturale in relazione alla durata e alle condizioni di stagionatura del sughero, alla qualità visiva e al tempo d’utilizzo. Per la sperimen...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.