L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Matteo Marangon et al .; Australian Wine Research Institute (AUS)
La torbidità causata dalle proteine è una delle instabilità chiave nella produzione di vino bianco. E` il risultato della lenta denaturazione delle proteine e della loro successiva aggregazione in ...
Marie Toussaint, INRA UE999 Pech-Rouge, Narbonne, Francia
L'ossigeno è uno dei principali fattori responsabili dell'ossidazione dei vini e l’anidride carbonica è un importante elemento per loro qualità sensoriale. Nell’imbottigliamento, la CO2 del vino bi...
Le tecnologie che evitano rischi di formazione di cristalli hanno avuto un’evoluzione negli ultimi anni al fine di rispondere alle esigenze dei mercati e di ridurre l’impatto ambientale. Attualment...
Luigi Moio, Dipartimento di Agraria, Istituto di Enologia, Università degli Studi di Napoli
Negli ultimi anni è emerso l’aspetto dell’allergenicità di alcuni composti utilizzati per la chiarifica dei vini, il cui uso deve essere riportato in etichetta. Da allora sono iniziati diversi stud...
Le proteine vegetali rappresentano una delle più recenti novità in ambito enologico. Tra queste gli estratti proteici di patata presentano svariati aspetti di interesse: vegetale particolarmente di...
Carolina Cueva, Begoña Bartolomé, Pedro J. Martín-Álvarez, M. Victoria Moreno-Arribas; Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación (CIA
Attualmente, sul mercato non ci sono procedure definitive per il controllo delle ammine biogene nel vino. La principale strategia applicata dalle cantine si basa sulla prevenzione, cioè nell’evitar...
Pierre-Louis Teissedre, Université Victor Segalen, Bordeaux II
La gestione dell’ossigeno rappresenta un vera sfida per l’enologo non solo durante le fasi di elaborazione, ma anche durante la fase di affinamento e conservazione del vino. Il ruolo della chiusura...
Antonella BOSSO, CRA Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti (Coordinatore progetto EUVINBIO)
La presentazione riassume i risultati ottenuti dal CRA ENO di Asti relativamente alla dinamica di consumo di solforosa e di ossidazione del vino imbottigliato in presenza di diverse sostanze antio...
Nicolas Vivas, Centre d’Etudes Structurales et d’Analyse des Molécules Organiques (CESAMO) Université Bordeaux
In questo video seminario, Nicolàs Vivas presenta un nuovo approccio enologico, la chimica colloidale, un concetto non nuovo che però è affrontato per la prima volta attraverso una sintesi globale ...
Fra i disinfettanti senza residui sviluppati negli ultimi anni, l’ozono suscita grande interesse nel settore enologico per la sua efficacia, sostenibilità e riduzione di costi energetici e di acqua
Il sughero è un tessuto vegetale pluristratificato, con cellule regolarmente distribuite in file sovrapposte e privo di spazi intercellulari. Questa struttura fa si che il sughero presenti delle ca
Le proteine hanno un ruolo enologico molto positivo per la qualità dei vini bianchi, anche se alcune di loro rappresentano importanti criticità. Le proteine responsabili dell’instabilità sono “solu...
In vinificazione è difficile trovare il giusto apporto di ossigeno; spesso si rischia di provocare una sovraossigenazione. La quantità di ossigeno è correlata con la produzione di acetaldeide che può
Per i vini a basso tenore di solfiti gli aspetti legati all’ossidazione sono fondamentali, ma questi vini non sono esenti dalle problematiche legate alla riduzione. In base a dati e osservazioni re
M. Giua(1), F. Pampiro(1), G. Marzeddu(1), C. Dimauro(2), G. Gaspa(2) ; (1) Agris Sardegna – Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltu
In questo lavoro è stata studiata la tenuta ai liquidi di tappi di sughero naturale in relazione alla durata e alle condizioni di stagionatura della materia prima, alla qualità visiva dei tap
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.