italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

La potatura tardiva : perché e come ?

Breve video realizzato nell'ambito del progetto Virecli

La potatura tardiva invernale è stata recentemente proposta come una tecnica relativamente economica che consente di posticipare notevolmente il germogliamento della vite e, in alcuni casi, la maturazione dell’uva. Quali sono i parametri da prendere in considerazione per una tecnica di potatura tardiva efficace per conciliare fenologia ritardata e diminuzione della resa limitata? Quali accorgimenti possono essere utilizzati per agevolare la praticità di tale tecnica?

In questo breve video, Sabrina Gozio dell'azienda Castello di Gussago La Santissima ci spiega le sfide che deve affrontare nel suo vigneto franciacortino, Tommaso Frioni, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ci illustra il principio di acrotonia della vite all'origine della tecnica di potatura tardiva, il prof. Stefano Poni, della medesima università, condivide i risultati ottenuti in seno al progetto VIRECLI nelle viti Chardonnay a Guyot e sottolinea gli aspetti pratici.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.

Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia

Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

 

 

 

 

Pubblicata il 28/02/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,485352