Recentemente, si è ipotizzato che limitare la potatura vegetativa estiva possa proteggere il grappolo attraverso l'ombreggiamento ed evitare la fotoinibizione fogliare mantenendo un ambiente più favorevole (ad esempio, un minor deficit di pressione di vapore VPD, una riduzione dello stress luminoso elevato) grazie a una chioma più vigorosa.
In questo lavoro, una serie di trattamenti di manipolazione della chioma sono stati testati in un disegno fattoriale a blocchi replicato nel corso di tre stagioni su Cabernet Franc coltivato in campo e innestato su portinnesto SO4.
Complessivamente, i trattamenti in cui non sono stati applicati la defogliazione o il taglio dei germogli cosa hanno mostrato? È stata associata a questi una modulazione specifica della composizione del mosto? Scopri di più sulla potenziale efficacia della conservazione di chiome dense in condizioni di alta temperatura e alta irradiazione, sia per preservare le funzioni fisiologiche delle foglie sia per mantenere specifici tratti qualitativi delle bacche.
Video estratto dalla presentazione tenuta durante Enoforum Web Scientists (13 Marzo 2023)
Questo contenuto è disponibile solo per gli abbonati ad Infowine Premium. Abbonati a soli 60 euro!
Pubblicata il 26/06/2023
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Michele FARALLI, streaming 5 minuti)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.