italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » Autenticazione dell'origine geografica del vino con la spettrografia di fluoro e l'apprendimento meccanico
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Autenticazione dell'origine geografica del vino con la spettrografia di fluoro e l'apprendimento meccanico

David W. Jeffery et al. | Università di Adelaide, Australia

Il vino è un prodotto di lusso e una bevanda globale ricca di storia e mistero. Nel corso del tempo, diverse regioni sono diventate famose per la qualità dei vini che producono, il che aggiunge un notevole valore alle regioni e ai marchi. Nel complesso, il mercato internazionale del vino ha un valore di molte centinaia di miliardi di dollari, che attrae operatori senza scrupoli intenzionati a frodare i consumatori di vino. Per contrastare tali attività fraudolente è necessario disporre dei mezzi per testare e classificare il vino, ma il compito è considerevole a causa della complessità del vino. Tuttavia, proprio come l'origine del vino influenza i profili chimici e sensoriali, gli indicatori della provenienza del vino sono naturalmente incorporati nella sua composizione chimica.

Esiste una serie di metodi di varia complessità per analizzare il vino ai fini dell'autenticazione della varietà o dell'origine geografica. Tuttavia, gli strumenti e le tecniche che rientrano nell'ambito dei laboratori di ricerca non sono così pratici o utilizzabili in cantina o nella catena di approvvigionamento. È qui che i metodi spettroscopici sono interessanti, in quanto possono essere rapidi, economici e semplici.

Nella ricerca di un metodo di questo tipo, hanno individuato la spettroscopia di fluorescenza e, più specificamente, la raccolta di una matrice di eccitazione-emissione (EEM) che agisce come un'impronta digitale molecolare. La modellazione statistica multivariata viene poi utilizzata insieme ai dati EEM per sviluppare modelli di classificazione per i vini di varie regioni. Il gruppo di rircerca ha sviluppato tale tecnica, utilizzando un tipo relativamente nuovo di algoritmo di apprendimento automatico noto come analisi discriminante con boosting a gradiente estremo. Questo approccio unico, che può raggiungere di routine un livello di accuratezza del 100% rispetto all'ICP-MS che si attesta su una media dell'85%, viene applicato a una serie di studi sui vini Shiraz e Cabernet Sauvignon di diverse regioni dell'Australia.

Articolo estratto dalla presentazione tenuta durante la Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 08/02/2023
Immagini
Area Contenuti Premium
  • Articolo in PDF
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,908203