L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Il vino è “nudo”: le bottiglie di vetro incolore degradano l’identità aromatica del vino
Silvia Carlin | Fondazione Edmund Mach, Italia
L'aroma del vino è probabilmente il parametro più importante per la determinazione della qualità e dell'identità del vino. Infatti, la descrizione del carattere aromatico è spesso utilizzata per distinguere un vino di una singola cultivar da tutti gli altri. I viticoltori e gli enologi fanno del loro meglio per consegnare al consumatore vini che esprimano nel modo migliore il carattere aromatico della cultivar d'uva utilizzata per produrre il vino. Purtroppo, scelte sbagliate di confezionamento e condizioni di conservazione possono danneggiare l'aroma del vino.
Sebbene sia noto che la pratica di imbottigliare il vino bianco in vetro incolore provochi un difetto del vino, l'influenza della luce sul profilo aromatico fruttato e floreale del vino è sconosciuta. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare l'influenza dell'esposizione alla luce sul profilo volatile del vino bianco nelle condizioni tipiche degli scaffali dei supermercati e di monitorare i composti aromatici primari che caratterizzano l'identità sensoriale e il sapore di ciascuna cultivar utilizzando 1.052 bottiglie di 24 vini bianchi.
Come è stato studiato il profilo volatile? È stata registrata una drastica perdita di terpeni e di norisoprenoidi in confronto alle bottiglie di vetro colorato? Scopri perchè le bottiglie di vetro incolore non apportano alcun beneficio ai vini, come i molteplici cambiamenti nella composizione aromatica possono comprometterne la qualità, privando il vino dell'identità della varietà e del terroir. In altre parole, perchè in queste condizioni il vino è nudo.
Video estratto dalla presentazione tenuta durante Enoforum Web Scientists (13 Marzo 2023)
Questo contenuto è disponibile solo per gli abbonati ad Infowine Premium. Abbonati a soli 60 euro!
Pubblicata il 10/05/2023
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Silvia CARLIN, streaming 5 minuti)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.