italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » L’evoluzione del vino biologico tra innovazione, normativa, mercato e ambiente
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

L’evoluzione del vino biologico tra innovazione, normativa, mercato e ambiente

Cristina Micheloni | AIAB Friuli Venezia Giulia

L’evoluzione del vino biologico tra innovazione, normativa, mercato e ambiente

Dal 2012, ovvero dalla pubblicazione del regolamento europeo sulla vinificazione biologica, il vino bio ha vissuto un periodo di costante crescita della domanda, sia da parte dei mercati europei che internazionali. Ciò ha trainato l’aumento della superfice di vigneto bio europea, facendo registrare il maggior incremento di biologico tra le diverse tipologie colturali, tanto da superare i 400.000ha di vigneto biologico in Europa (di cui circa 115.000 ciascuno per Spagna, Italia e Francia).

La richiesta permane e si fa più differenziata e, in alcuni casi, più selettiva. Nello stesso decennio la normativa europea pertinente non ha visto particolari variazioni, nè per quanto riguarda la produzione agricole nè la trasformazione enologica, però i cambiamenti climatici e l’attenzione per l’impatto ambientale della viticoltura hanno spinto i viticoltori a metter in atto diverse misure innovative.

Se nel vigneto bio il tema gestione del suolo è sempre più prioritario, in cantina alla riduzione dell’uso di additivi e coadiuvanti si è aggiunto il tema del risparmio idrico ed energetico e si è fatta più consistente la ricerca di “autenticità”, termine declinato nella pratica in modi assai diversi. Gli anni a venire richiedono un’ulteriore evoluzione del vino biologico, con un passo in avanti anche normativo.

Come si potrà passare davvero dal biologico aziendale al biologico territoriale?

La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 18ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2023)

Questo contenuto Premium e tutti i contenuti Premium pubblicati nella rivista possono essere consultati con l'abbonamento annuale a Infowine Premium a soli 60 €! (clicca qui)

Pubblicata il 09/10/2023
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (Cristina MICHELONI, streaming 40 minuti)
Prezzo:47 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,421875