italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » Focus sull'aroma di frutta secca e gli aromi chiave del Syrah francese della valle del Rodano settentrionale
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Focus sull'aroma di frutta secca e gli aromi chiave del Syrah francese della valle del Rodano settentrionale

Alexandre Pons, ISVV; Olivier Geffroy, Ecole d'Ingénieurs de PURPAN

Focus sull'aroma di frutta secca e gli aromi chiave del Syrah francese della valle del Rodano settentrionale

Altri due brevi interventi molto interessanti dalla prima Enoforum Web Conference, dove sono stati presentati i risultati della ricerca sull'origine dei sapori di frutta secca e degli aromi chiave dei vini Syrah francesi della valle del Rodano settentrionale.

Alexandre Pons dell'ISVV - Institut des Sciences de la Vigne et du Vin di Bordeaux - ha presentato il suo lavoro intitolato "Impatto del cambiamento climatico sull'aroma dei vini rossi: focus sugli aromi di frutta secca". La composizione volatile delle uve (forme libere e legate) contribuisce notevolmente all'aroma varietale e alla qualità dei vini. Diversi parametri agronomici influenzano la composizione dell'uva e la qualità del vino: il livello di maturità alla raccolta, lo stato dell'acqua e l'intensità dell'esposizione al sole. Naturalmente la vinificazione di uve non sane può indurre off-flavors nel vino. Tutti questi parametri sono fortemente legati al clima (meso o micro), e la sua modifica può indurre una forte modifica della composizione dell'uva. In questo contesto, diversi studi sono stati condotti in questi ultimi anni per studiare l'origine dei sapori di frutta secca (frutta secca, prugne e fichi secchi) rilevati nel mosto e nei vini rossi giovani. In effetti, queste sfumature stanno diventando sempre più frequenti nei vini giovani, in particolare in quelli ottenuti da uve Merlot. La composizione dei composti aromatici dei mosti e dei vini Merlot (M) e Cabernet Sauvignon (CS) è stata studiata per identificare i marcatori molecolari specifici responsabili della frutta secca.

Olivier Geffroy dell'Ecole d'Ingénieurs de PURPAN ha presentato il suo lavoro intitolato "Principali composti odorosi dei vini Syrah francesi della valle del Rodano settentrionale". Poche ricerche sono state intraprese per indagare i principali fattori che contribuiscono all'aroma dei vini Syrah della fresca parte settentrionale della valle del Rodano, nonostante l'importanza storica di questa cultivar per questa regione vinicola. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di studiare gli odoranti chiave dei vini di Crozes-Hermitage prodotti da due annate con condizioni climatiche distinte (fresco nel 2013, caldo nel 2015) utilizzando il vino dearomatizzato con CO2 supercritica (sCO2) come matrice per gli studi di ricostituzione, e il metodo sensoriale del profilo Pivot per i test di omissione.

Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 30/11/2021
Disponibile in english spagnolo
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (Alexandre PONS, streaming 8 min)
  • VIDEO SEMINARIO (Olivier GEFFROY, streaming 8 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875