L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Impatto del trattamento con chitosano sulle caratteristiche chimico-fisiche di vino rosso Sangiovese
Antonio Castro Marin, Università di Bologna
L’utilizzo del chitosano nella vinificazione in rosso è oggetto di crescente interesse grazie alla dimostrata capacità di contrastare lo sviluppo batteri e lieviti indesiderati, incluso Brettanomyces spp. Limitate, però, sono le informazioni circa i possibili effetti che l’aggiunta di questo biopolimero possa avere sulle caratteristiche chimico-fisiche dei vini.
In questo lavoro sviluppato da Antonio Castro Marin presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Bologna, si sono indagate le modifiche al colore, alla composizione fenolica ed alla componente volatile, di vini rossi ottenuti da uve Sangiovese trattati con chitosano, incluse due diverse modalità di aggiunta del coadiuvante per fornire una possibile ulteriore opzione operativa.
Nei risultati del lavoro "Impatto del trattamento con chitosano sulle caratteristiche chimico-fisiche di vino rosso Sangiovese" si scopre se sono state registrate delle differenze significative nella variazione dei parametri di intensità e tonalità colorante dei vini trattati e che effetti ha avuto sui composti volatili. https://doi.org/10.53144/INFOWINE.EN.2021.10.01.1
Video del lavoro presentato all’Enoforum Italia 2021 durante il congresso virtuale (18-20 maggio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 13/10/2021
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Antonio Castro MARIN, streaming 14 minuti)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.