italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » Influenza delle fasi prefermentative sui precursori dei tioli varietali

Influenza delle fasi prefermentative sui precursori dei tioli varietali

D. Fracassetti et al., Università degli Studi di Milano - Italia

I tioli varietali sono aromi contenenti zolfo che conferiscono il tipico aroma a diversi vini bianchi, tra cui il Sauvignon blanc, il Catarratto Bianco Comune e il Grillo e sono presenti nell'uva in forma non volatile, principalmente legati al glutatione (G) o alla cisteina (Cys). Vengono rilasciati dai loro precursori grazie all'attività della β-liasi dei lieviti, ma esistono altri fattori che possono influenzare il contenuto di tioli varietali nel vino, come l'uso di enzimi esogeni. Finora l'attenzione è stata rivolta soprattutto alla fermentazione alcolica, una delle fasi principali della vinificazione. Solo pochi studi hanno indagato il ruolo delle operazioni pre-fermentative sul contenuto di precursori tiolici nel mosto.
Questo studio ha voluto indagare l'influenza delle fasi di estrazione industriale del mosto di uva a bacca bianca sulla concentrazione dei precursori tiolici.
Sono stati studiati mosti prodotti con la stessa varietà di uva dallo stesso lotto in condizioni diverse in termini di presenza di ossigeno, aggiunta di anidride solforosa e impoverimento di ioni rame. Questo studio ha permesso di evidenziare l'importanza delle fasi prefermentative? Quali fattori hanno influenzato la concentrazione dei precursori volatili dei tioli? 

Articolo estratto dalla presentazione tenuta durante la Conferenza Web di Enoforum (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 25/01/2023
Immagini
Area Contenuti Premium
  • Articolo in PDF
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,796875