italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

La stabilità dei vini

Infowine Focus

Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità. Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia suscettibile ad alterazioni.
Proponiamo una serie di video esclusivi che ti aiuteranno a gestire questo importante aspetto.

 

STABILITÀ DEI VINI BIANCHI Tecniche analitiche combinate per lo studio della stabilità dei vini bianchi
Sono stati testati vini con diversi livelli di stabilizzazione allo scopo di individuare il test in grado di stimare al meglio la potenziale instabilità del vino in funzione della sua shelf-life.

 

OSSIDABILITÀ DEL VINOSviluppo di metodi elettrochimici per applicazioni enologiche
Questi metodi permettono di analizzare in maniera rapida ed informativa la componente fenolica di uve, mosti e vini, nonché di ‘predire’ la loro ossidabilità.

 

TORBIDITÀ E OSSIDAZIONE

Nuovo dispositivo per la stabilizzazione in flusso continuo del vino bianco
Nuovo approccio per la stabilizzazione del vino bianco nei confronti di metalli e proteine, attraverso l'utilizzo di un dispositivo filtrante in un sistema a flusso continuo.

 

VOLTAMMETRIA CICLICAPotenzialità della voltammetria ciclica per la valutazione dell’evoluzione dei vini
Potenzialità di questa tecnica per caratterizzare sostanze fenoliche e per studiare gli antiossidanti enologici, il consumo di ossigeno o la resistenza all'ossidazione dei vini.
 

INVECCHIAMENTO PRECOCECome stimare la stabilità ossidativa di un vino bianco secco
Lo studio di vini “resistenti” al fenomeno di invecchiamento precoce ha portato all'identificazione di marcatori e alla creazione di 2 indici fisico-chimici per stimare la capacità antiossidante.

 

Questi ed altri contenuti ti aspettano con l'abbonamento!

L'abbonamento "Infowine Premium" comprende numerosi video ed articoli tecnici sulle novità della ricerca internazionale tradotti nella tua lingua. Questi sono alcuni dei contenuti Premium pubblicati, ai quali puoi accedere con l’abbonamento:


Per soli 60 euro puoi consultare tutti i contenuti pubblicati sulla rivista e i nuovi contenuti offerti ogni settimana.
Inoltre potrai usufruire dello sconto del 35% per i corsi live Vinidea!

 

Pubblicata il 07/01/2021
Immagini
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875