Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Antonio Morata | Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
L'acido fumarico è stato accettato dall'OIV come pratica regolamentata in enologia: l'applicazione per inibire la fermentazione malolattica (FML) è molto efficace. Il controllo della FML indesiderata
Luigi Moio ripercorre inizialmente la storia scientifca e diplomatica dell'OIV, si pone poi diverse domande: qual'è il futuro logico del vino, che poggia su basi scientifiche? In che direzione biso...
Matteo Gatti | Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Diversi autori hanno dimostrato la redditività della raccolta selettiva in viticoltura estensiva, mentre poche informazioni sono disponibili nel contesto italiano, dove la raccolta selettiva meccan...
37 lavori di ricerca all'avanguardia provenienti da diversi centri di ricerca di tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico internazionale, sono stati presentati il 13 marzo durante la ...
Julie Chanut – Università Bourgogne Franche Comté, UMR PAM Dijon – Francia
L'ossidazione sporadica dei vini bianchi rimane una questione aperta, rendendo la durata di conservazione del vino un dibattito soggettivo. Attraverso un approccio multidisciplinare e sinottico, r
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici stanno aumentando la necessità di rivalutare le strategie di gestione della chioma della vite, poiché l'eccessivo irraggiamento e le alte temperature pos
Gonzaga Santesteban | Università pubblica di Navarra – Spagna
Un gemello digitale è un modello virtuale progettato per riflettere accuratamente un oggetto fisico. Nel caso della potatura della vite, quando parliamo di gemelli digitali, ci riferiamo a modelli ...
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di studiare l'effetto sulla qualità chimica delle uve e dei vini di Sangiovese quando sono stati sottoposti a diversi trattamenti con elicitori in un vign
Encarna Gomez-Plaza | Università di Murcia, Spagna
L'effetto perturbante esercitato dagli ultrasuoni ad elevata potenza (US) sulle pareti cellulari delle cellule degli acini d'uva, barriere naturali alla diffusione dei composti di interesse du
Mahlatse Moremi | Università di Stellenbosh, Sudafrica
Il suolo dei vigneti ospita un'enorme diversità di comunità microbiche (batteri, archei e funghi) che svolgono un ruolo importante nel determinare la crescita e la produttività delle piante. Tra l
Tommaso Frioni | Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Una delle principali sfide che il riscaldamento globale pone alla viticoltura è il mantenimento di un'adeguata acidità a maturità nelle uve bianche destinate alla spumantizzazione. Oggi molte regi
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare l'influenza dell'esposizione alla luce sul profilo volatile del vino bianco nelle condizioni tipiche degli scaffali dei supermercati e di mon...
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine d
Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte com
Antonio Morata | Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
L'acido fumarico è stato recentemente accettato dall'OIV come pratica regolamentata in enologia. L'applicazione per inibire la fermentazione malolattica (FML) è molto efficace. Il controllo della FML
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.