Hranilovic A. et al., ISVV, University of Bordeaux (Francia) | University of Adelaide (Australia)
L'insufficiente acidità delle uve provenienti da climi caldi viene solitamente corretta con l'aggiunta di acidi organici, soprattutto acido tartarico, durante la vinificazione. Ana Hranilovic
Antonio Castro Marin e Fabio Chinnici, Università di Bologna
Poco si sa sui potenziali effetti collaterali dell'aggiunta di chitosano sui parametri fisico-chimici dei vini rossi. Per colmare la lacuna su questo argomento, il presente lavoro si è concentrato
David W. Jeffery et al. | Università di Adelaide, Australia
Articolo estratto dalla presentazione tenuta durante la Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021) Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto
D. Fracassetti et al., Università degli Studi di Milano - Italia
Questo studio ha voluto indagare l'influenza delle fasi di estrazione industriale del mosto di uva Grillo sulla concentrazione dei precursori tiolici. Sono stati prodotti anche mosti di laboratori
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
I. Ontañón et al., Universidad de Zaragoza - Spagna
I dati scientifici sul comportamento del vino in condizioni di conservazione riduttiva sono limitati. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di studiare i cambiamenti metabolomici d...
L'origine botanica dei tannini enologici influenza la loro efficacia nella stabilizzazione del colore? Esistono differenze tra tannini idrolizzabili e tannini condensati? Quali sono i composti più ...
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini e
L'uso dei tannini enologici è autorizzato dall'OIV da molti anni ed è consigliato per la stabilizzazione del colore, ma come scegliere il prodotto migliore per il tipo di vino che si vuole pro
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcuni
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
Sergi Ferrer, ENOLAB (BioTecMed) Università di Valencia - Spagna
Questo lavoro mira a coltivare alcuni ceppi selezionati di Lactobacillus nel mosto d'uva e a eseguire una FML precoce. Con questa strategia, oltre a eseguire la FML, i batteri omolattici possono co...
Registrazione del webinar tenuto da Marco Li Calzi
Come sono influenzati gli aromi primari, secondari e terziari dei vini dalla disponibilità di Azoto nei processi produttivi? Che ruolo ha l'azoto prontamente assimilabile dal lievito sia nelle prin...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.