HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Mahlatse Moremi | Università di Stellenbosh, Sudafrica
Il suolo dei vigneti ospita un'enorme diversità di comunità microbiche (batteri, archei e funghi) che svolgono un ruolo importante nel determinare la crescita e la produttività delle piante. Tra l
Tommaso Frioni | Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Una delle principali sfide che il riscaldamento globale pone alla viticoltura è il mantenimento di un'adeguata acidità a maturità nelle uve bianche destinate alla spumantizzazione. Oggi molte regi
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare l'influenza dell'esposizione alla luce sul profilo volatile del vino bianco nelle condizioni tipiche degli scaffali dei supermercati e di mon...
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine d
Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte com
Antonio Morata | Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
L'acido fumarico è stato recentemente accettato dall'OIV come pratica regolamentata in enologia. L'applicazione per inibire la fermentazione malolattica (FML) è molto efficace. Il controllo della FML
Lo stato idrico della vite può modificare il profilo aromatico dell'acino, ma poco si sa sugli effetti specifici del deficit idrico applicato in diverse fasi fenologiche. Inoltre, il portainnesto
Maria Nikolantonaki | Università di Borgogna-Dijon, Francia
In un contesto di preoccupazione sociale per la durata di conservazione del vino bianco, insieme alla ricerca di produzioni ecocompatibili, caratterizzate da bassi input e da una gestione simile a ...
Nazareth Torres | Università pubblica di Navarra, Spagna
Grafting Vitis vinifera L. (wine traditional cultivars) onto North Americangrapevine species or hybrids is routinely used in most grape growing areas tocombat phylloxera (Daktulosphairavitifoliae),...
Hranilovic A. et al., ISVV, University of Bordeaux (Francia) | University of Adelaide (Australia)
L'insufficiente acidità delle uve provenienti da climi caldi viene solitamente corretta con l'aggiunta di acidi organici, soprattutto acido tartarico, durante la vinificazione. Ana Hranilovic
Antonio Castro Marin e Fabio Chinnici, Università di Bologna
Poco si sa sui potenziali effetti collaterali dell'aggiunta di chitosano sui parametri fisico-chimici dei vini rossi. Per colmare la lacuna su questo argomento, il presente lavoro si è concentrato
David W. Jeffery et al. | Università di Adelaide, Australia
Articolo estratto dalla presentazione tenuta durante la Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021) Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto
D. Fracassetti et al., Università degli Studi di Milano - Italia
Questo studio ha voluto indagare l'influenza delle fasi di estrazione industriale del mosto di uva Grillo sulla concentrazione dei precursori tiolici. Sono stati prodotti anche mosti di laboratori
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
I. Ontañón et al., Universidad de Zaragoza - Spagna
I dati scientifici sul comportamento del vino in condizioni di conservazione riduttiva sono limitati. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di studiare i cambiamenti metabolomici d...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.