I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
L'origine botanica dei tannini enologici influenza la loro efficacia nella stabilizzazione del colore? Esistono differenze tra tannini idrolizzabili e tannini condensati? Quali sono i composti più ...
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini e
L'uso dei tannini enologici è autorizzato dall'OIV da molti anni ed è consigliato per la stabilizzazione del colore, ma come scegliere il prodotto migliore per il tipo di vino che si vuole pro
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcuni
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
Sergi Ferrer, ENOLAB (BioTecMed) Università di Valencia - Spagna
Questo lavoro mira a coltivare alcuni ceppi selezionati di Lactobacillus nel mosto d'uva e a eseguire una FML precoce. Con questa strategia, oltre a eseguire la FML, i batteri omolattici possono co...
Registrazione del webinar tenuto da Marco Li Calzi
Come sono influenzati gli aromi primari, secondari e terziari dei vini dalla disponibilità di Azoto nei processi produttivi? Che ruolo ha l'azoto prontamente assimilabile dal lievito sia nelle prin...
In questa registrazione del webinar di Dominique Delteil, vengono forniti alcuni consigli pratici per la vinificazione e l'invecchiamento di uve contaminate da Botrytis. Si focalizza sull'acid
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Robert Dambergs, Università Charles Sturt - Australia
Differenziare oggettivamente le frazioni di mosto di base spumante. sono stati applicati due metodi di misurazione: la riflettanza con una sonda a fibre ottiche in linea e la trasmissione con uno s...
Antonio Morata, Università Politecnica di Madrid - Spagna
L'affinamento sui lieviti è una tecnica potente per proteggere l'aroma e il colore varietale. Allo stesso tempo, contribuisce ad ammorbidire i tannini e ad aumentare e migliorare il corpo e la stru...
Santiago Benito, Università Politecnica di Madrid - Spagna
Un metodo che comprende la combinazione dell'uso di due lieviti non-Saccharomyces come alternativa alla FML tradizionale in specifici scenari difficili
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.