I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Nel mondo iperconnesso di oggi è fondamentale saper sfruttare al meglio tutti i canali di comunicazione che abbiamo a disposizione. Anche l’etichetta può e deve diventare strumento per una comunica...
Maria Reyes Gonzalez-Centeno, ISVV (Francia); Giorgia Perpetuini, Università di Teramo (Italia)
L'impatto delle pellicole alimentari e del biofilm di frammenti di quercia di C. zemplenina sulla riduzione dell'odore di tappo e sul miglioramento del profilo aromatico del vino
Stephanie Pougnet, Ecole hôtelière de Lausanne, HES-SO University of Applied Sciences and Arts Western Switzerland
Come potrebbe essere più sostenibile l'industria del vino? Per rispondere a questo, un progetto Interreg franco-svizzero ha riunito dei ricercatori per aiutare un produttore di fusti francese e un ...
Daniela Fracassetti; Università degli Studi di Milano - Italia
In questo seminario analizziamo i fenomeni ossidativi che possono avvenire nei vini bianchi e che coinvolgono l’anidride solforosa (per il suo effetto antiossidante) e l’acetaldeide (originata dall...
Luigi Moio; Università di Napoli Federico II | VicePresidente OIV
L’aumento della temperatura, l’irraggiamento di raggi UV, l’escursione termica, le precipitazioni violente e lo stress idrico: come viene colpita la produzione viticola ed il potenziale effetto del...
Sergi Ferrer, Università di València; Santiago Benito, Università Politecnica di Madrid
Presentazioni video su tecniche innovative di fermentazione malolattica: una riguarda i vini spumanti e una si concentra sui vini rossi delle regioni calde
Simone Vincenzi, Università di Padova; Daniele Pizzinato, R&D Oenofrance
Le precipitazioni in bottiglia possono essere di varia natura e dipendere da molti fattori, tuttavia, uno dei fenomeni che negli ultimi anni ha suscitato grande attenzione da parte dei produttori d...
David Jeffery, Università di Adelaide; Inès Le Mao, Università di Bordeaux, UR Œnologie
L'autenticazione del vino è un argomento molto interessante e rilevante è dovuto al fatto che la frode del vino costa miliardi all'industria globale ogni anno, ma come individuare un vino fraudolen...
Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia vari...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antociani.
Il problema che dobbiamo affrontare ancora oggi è la gestione della peronospora della vite, malattia causata dal fungo oomicete Plasmopora viticola, che è in grado di infettare tutti gli organi verdi
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.