Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antociani.
Il problema che dobbiamo affrontare ancora oggi è la gestione della peronospora della vite, malattia causata dal fungo oomicete Plasmopora viticola, che è in grado di infettare tutti gli organi verdi
Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation
Come possono gli antociani dell'uva influenzare direttamente la percezione al palato del vino? E il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? E se ci...
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
L'industria enologica moderna, che è sempre più volta al raggiungimento di elevati standard di qualità , finalizzato a migliorare la qualità dei vini e valorizzarne la tipicità nell’ottica di renderli
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
Quale addizione operativa di chitosano fornisce i risultati migliori? E secondo le analisi svolte, sono state registrate delle differenze significative nella variazione dei parametri di intensità e...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Silvia Motta, CREA; Adeline Vignault, Università di Bordeaux-ISVV; Ignacio Ontañón, Università di Saragozza
Vi offriamo altri tre brevi interventi molto interessanti dalla prima Enoforum Web Conference, dove i risultati della ricerca sui composti fenolici, le loro proprietà e quali cambiamenti metabolomici
Alberto De Iseppi presenta uno studio che mira a sfruttare un sottovalutato sottoprodotto della vinificazione, le fecce di lievito di vino, sviluppando metodi efficienti e compatibili con l'uso ali...
La gestione dell’ossigeno rappresenta un fattore fondamentale nel processo di vinificazione. Nei vini rossi un apporto controllato di ossigeno può portare a miglioramenti della qualità e alla stabi...
In questa video registrazione, discussa da Andre Natolino in occasione dell’Enoforum Italia 2021, è stata presentata una sintesi dei risultati più importanti e più interessanti dell’attività di ric...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch; Arianna Ricci, Università di Bologna; Paola Piombino, Università Federico II di Napoli
Vi proponiamo altri tre brevi interventi interessantissimi della prima conferenza online Enoforum Web Conference, occasione in cui sono stati presentati i risultati delle ricerche in relazione agli...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.