I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Le parti solide dell’uva: contenuto di fitosteroli e impatto sulla fermentazione alcolica
Erick Casalta, INRA UMR 1083 SPO, Montpellier (F)
Durante la fermentazione alcolica, le particelle solide presenti nell'uva devono fornire ai lieviti i fitosteroli necessari per il loro metabolismo in condizioni anaerobiche.
L'obiettivo della ricerca era quello di comprendere meglio la composizione ed il contenuto di fitosteroli delle particelle e di determinare il loro impatto sulla fermentazione alcolica in fase liquida.
I risultati della fermentazione sperimentale mostrano che il contenuto iniziale di fitosteroli del mosto d'uva è un fattore chiave nella fermentazione alcolica.
Un secondo esperimento ha mostrato che l'assorbimento di azoto da parte dei lieviti aumenta fino a che i fitosteroli diventano il fattore limitante e che la quantità di azoto assimilabile dipende dal ceppo di lievito utilizzato.
Ricerca presentata al Premio OENOPPIA 2017. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso(clicca qui)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.