italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » Migliori parametri per la valutazione dell’attitudine del genotipo a mantenere livelli soddisfacenti di acido malico nelle uve e nei vini
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Migliori parametri per la valutazione dell’attitudine del genotipo a mantenere livelli soddisfacenti di acido malico nelle uve e nei vini

Tommaso Frioni | Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia

Migliori parametri per la valutazione dell’attitudine del genotipo a mantenere livelli soddisfacenti di acido malico nelle uve e nei vini

Una delle principali sfide che il riscaldamento globale pone alla viticoltura è il mantenimento di un'adeguata acidità a maturità nelle uve bianche destinate alla spumantizzazione. Oggi molte regioni vinicole stanno rivedendo le proprie cultivar storicamente coltivate, alla ricerca di nuove, o perché no antiche, varietà in grado di mantenere un'adeguata acidità per produrre vini più apprezzati. Tuttavia, i criteri di selezione di genotipi performanti in termini di acidità alla vendemmia sono complessi. L'invaiatura e la maturazione tardiva possono essere caratteristiche inadeguate, poiché non riflettono necessariamente la capacità di mantenere un'acidità minima dell'uva con zuccheri soddisfacenti.

In questo lavoro biennale, sono stati confrontati la composizione delle uve, dei mosti e dei vini di una varietà locale a bacca bianca ampiamente coltivata nella zona dei Colli Piacentini (cv. Ortrugo, ORT) con quella di una varietà autoctona minore, il Barbesino (BRB). ORT e BRB hanno presentato una dinamica di accumulo di zuccheri (TSS) simile? Quale cultivar ha mostrato una perdita ritardata di acidità titolabile (TA) e quale un tasso di degradazione dell'acido malico (MAdr) significativamente più elevato dall'invaiatura alla raccolta?

Scopri perchè la MAdr può essere un parametro fuorviante nella selezione delle cultivar per l'acidità, e cosa potrebbe rappresentare un nuovo punto di riferimento per la fenotipizzazione dell'acidità.

Video estratto dalla presentazione tenuta durante Enoforum Web Scientists (13 Marzo 2023)

Questo contenuto è disponibile solo per gli abbonati ad Infowine Premium. Abbonati a soli 60 euro!

Pubblicata il 16/05/2023
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (Tommaso FRIONI, streaming 5 minuti)
Prezzo:60 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,671875