Il problema che dobbiamo affrontare ancora oggi è la gestione della peronospora della vite, malattia causata dal fungo oomicete Plasmopora viticola, che è in grado di infettare tutti gli organi verdi della vite, dalle foglie, ai tralci verdi fino ai grappoli. I danni causati sono di natura sia qualitativo che quantitativo, e questo parassita obbligato della vite, policiclico, puo svlogere piu cicli di infezione nell'arco della medesima stagione vegetativa, caratteristica che lo rende molto pericoloso.
Silvia Laura Toffolatti ci parla delle strategie di difesa del passato, basate essenzialmente sull'applicazione di prodotti fitosanitari ad attività fungicida, focalizzandosi poi su quelle che sono le strategie del futuro, Quali sono questi strumenti per il controllo della malattia? Uno di quelli è la capacità di sfruttare i geni di resistenza alla Plasmopora viticola in vitis vifinera identificate nelle viti caucasiche.
Grazie allo studio intrapreso sulla caratterizzazione del meccanismo di resistenza, dati sulla ridotta sporulazione e ridottta gravità della malattia vengono riportate nella presentazione della ricerca "Dal centro di domesticazione della vite caratteristiche di resistenza uniche contro la peronospora".
Video del lavoro presentato all’Enoforum Italia 2021 durante il congresso virtuale (18-20 maggio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)