italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Infowine Premium
  • » Potatura minima e cimatura severa come tecniche utili ad aumentare il rapporto antociani : zuccheri delle uve
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Potatura minima e cimatura severa come tecniche utili ad aumentare il rapporto antociani : zuccheri delle uve

Vittorio Del Galdo, ICVV, Universidad de La Rioja (E)

A fronte del riscaldamento globale e al fine di ritardare la maturazione dell'uva negli ultimi anni sono stati proposte diverse tecniche culturali. In questo studio sono stati valutati gli effetti della potatuta minima (MP) su uve coltivate in zone calde, attraverso uno studio condotto a lungo termine sulla varietà Tempranillo (Vitis vinifera L.) nella zona della Rioja, Spagna .

Per ogni annata tra il 1999 ed il 2013, sono state raccolte nello stesso momento uve provenienti da vitigni con potatura minima ed uve provenienti da vitigni con un trattamento di controllo. 

Su questa base, nel 2014 è stato avviato un ulteriore studio con la  finalità di confrontare la qualità delle uve dei due trattamenti e verificare gli effetti positivi della MP. 

I risultati ottenuti hanno dimostrano che la potatura minima può effettivamente ritardare la maturazione degli acini e riequilibrare il rapporto antociani/zuccheri e/o ridurre il contenuto di alcol. I risultati confermano anche l'ipotesi che la potatura minima aiuta a migliorare la qualità delle bacche in condizioni climatiche calde.

Un studio successivo aveva lo scopo di valutare gli effetti della cimatura severa sul ritardo della maturazione dell’uva. Questa pratica ha portato ad un ritardo significativo della maturazione, un aumento dell'acidità totale e dell’ acido tartarico ed una diminuzione nel rapporto foglie-frutta, pH e acido malico. 

 

Parole chiave: vite, potatura minima, cimatura severa, riscaldamento globale, ritardo di maturazione

 

Ricerca finalista del Premio Internazionale OENOPPIA 2015. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

 

Pubblicata il 18/01/2016
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (streaming 20min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,765625