Il futuro dell'enologia: il ruolo della ricerca scientifica
Luigi Moio | Presidente OIV
Luigi Moio ripercorre inizialmente la storia scientifca e diplomatica dell'OIV, riferimento scientifico mondiale di tutta la filiera, dal momento in cui tutto nasce: nel 1874 con l'arrivo della fillossera. Si pone diverse domande: qual'è il futuro logico del vino, che poggia su basi scientifiche? In che direzione bisogna andare? Qual'è la strategia?
Partendo dalla riflessione che occorre capire cosa è accaduto in passato (come è nato il vino, chi l'ha fatto per primo, come è stato svelato il "mistero" della fermentazione alcolica), per capire come il vino è arrivato ad oggi, comprendere quindi il presente (cos'è il vino moderno) per arrivare al futuro della vigna e del vino di domani, alla luce del cambiamento climatico, la sostenibilità , le incertezze economiche, la crescita dei costi energetici e dei materiali e la trasparenza richiesta dal consumatore.
La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 18ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2023)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.