L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Stabilità ossidativa dei vini bianchi: Definizione e comportamento dinamico del metaboloma antiossidante dei vini durante la vinificazione
Maria Nikolantonaki | Università di Borgogna-Dijon, Francia
In un contesto di preoccupazione sociale per la durata di conservazione del vino bianco, insieme alla ricerca di produzioni ecocompatibili, caratterizzate da bassi input e da una gestione simile a quella biologica, l'innovazione per i progressi economici si basa sulla comprensione senza precedenti dei complessi meccanismi coinvolti nella chimica dell'ossidazione del vino.
Sembra che vi siano diversi costituenti naturali del vino che possono partecipare alle reazioni di ossidazione, in particolare alle reazioni secondarie, che sono ancora sconosciute. Capire quali sono questi metaboliti, così come osservare le sostanze che hanno proprietà antiossidanti in altre bevande fermentate, permetterà di valutare direttamente la resistenza naturale del vino all'ossidazione. Questo fatto, da solo sarà molto utile per stimare la conservabilità e comprendere il potenziale di invecchiamento.
Applicando la combinazione di approcci analitici potenti e moderni, è stato possibile caratterizzare il metaboloma antiossidante del vino bianco, correlato alla stabilità ossidativa dei vini bianchi espressa fin dall'inizio del processo di vinificazione.
L'identificazione del metaboloma antiossidante dei vini consente di comprendere nel dettaglio le interazioni chimiche transitorie coinvolte nella chimica antiossidante associata a noti antiossidanti e apre una strada verso la vinificazione personalizzata. Scopri come seguire le variazioni del metaboloma antiossidante del vino possa fornire una via per controllare meglio il processo di vinificazione attraverso la conoscenza di come sia possibile modificare il potenziale di invecchiamento del vino.
Video estratto dalla presentazione tenuta durante Enoforum Web Scientists (13 Marzo 2023)
Questo contenuto è disponibile solo per gli abbonati ad Infowine Premium. Abbonati a soli 60 euro!
Pubblicata il 05/04/2023
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Maria NIKOLANTONAKI, streaming 5 minuti)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.