Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
Il vino bianco può diventare torbido a volte durante la conservazione in seguito a esposizione al calore: questo fenomeno si verifica perchè le proteine responsabili dei fenomeni di torbidità sono presenti nell'uva, partendo dal vigneto, e vengono denaturate. Possono sopravvivere dopo la FA e possono essere problemantiche se non si rimuovono.
Il processo di torbidità è infatti un processo multifattoriale, l'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine del vino attraverso il trattamento con bentonite.
In questo studio, il vino ottenuto da Sauvignon Blanc è stato frazionato mediante UF, generando una frazione di permeato stabile e una frazione di retentato arricchita di proteine: successivamente, al retentato sono stati applicati trattamenti di stabilizzazione che prevedevano l'aggiunta di calore o di proteasi, prima che il retentato trattato fosse ricombinato con il permeato.
La stabilità proteica del vino ricombinato è stata significativamente migliorata in quali dei trattamenti? La quantità di bentonite necessaria per ottenere la stabilità proteica del vino è stata ridotta? La valutazione della qualità del vino e il profilo sensoriale hanno dato risultati paragonabili a vino convenzionale?
La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 18ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2023)
Questo contenuto Premium e tutti i contenuti Premium pubblicati nella rivista possono essere consultati con l'abbonamento annuale a Infowine Premium a soli 60 €! (clicca qui)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.