Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l'affinamento sulle fecce dei vini rossi
Antonio Morata, Università Politecnica di Madrid - Spagna
L'affinamento "sur lies", in italiano sui lieviti, è una tecnica potente per proteggere l'aroma e il colore varietale. Allo stesso tempo, contribuisce ad ammorbidire i tannini e ad aumentare e migliorare il corpo e la struttura del vino. È complementare all'affinamento in botte, modulando l'impatto del legno e proteggendo il vino dalle condizioni ossidative. Il principale inconveniente è che l'autolisi del lievito che si sviluppa durante l'affinameno sui lieviti è un processo lento, che richiede almeno un anno per produrre la degradazione delle strutture cellulari e il rilascio significativo di polisaccaridi del lievito e altri componenti cellulari che modificano il profilo sensoriale del vino.
Questo processo può essere accelerato utilizzando enzimi o trattamenti termici e anche utilizzando lieviti non-Saccharomyces. L'uso degli ultrasuoni (US) è una tecnologia alternativa per rompere le cellule del lievito e accelerare il processo di autolisi. Gli US sono onde sonore ad alta intensità che attraverso la cavitazione e il riscaldamento locale producono la rottura delle cellule e l'estrazione e il rilascio di proteine, polisaccaridi e altri componenti cellulari.
Potrebbero verificarsi effetti collaterali? Oppure gli ultrasuoni sono nel complesso una tecnologia utile per migliorare e accelerare l'affinamento sui lieviti dei vini rossi? Il professor Antonio Moarata dell'Università Politecnica di Madrid presenta i risultati della ricerca del suo gruppo.
Video del lavoro presentato all’Enoforum Italia 2021 durante il congresso virtuale (18-20 maggio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 18/05/2022
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Antonio MORATA, streaming 15 minuti)
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità . Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.