HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Vino alla spina: un'innovazione orientata alla sostenibilitÃ
Stephanie Pougnet, Ecole hôtelière de Lausanne, HES-SO University of Applied Sciences and Arts Western Switzerland
Come potrebbe essere più sostenibile l'industria del vino? Per rispondere a questo, un progetto Interreg franco-svizzero ha riunito dei ricercatori per aiutare un produttore di fusti francese e un distributore di vino svizzero a rendere la loro innovazione più ecologica, sociale ed economica. Quale innovazione? Un fusto di plastica riutilizzabile con un sacchetto ermetico monouso all'interno.
Stephanie Pougnet, dell'Ecole hôtelière de Lausanne, ci spiega i risultati del progetto. Per valutare gli impatti ambientali di questo fusto rispetto alle bottiglie di vetro e aiutare la sua eco-concezione, IFV ha fatto una valutazione del ciclo di vita (LCA). La Scuola di Viticoltura ed Enologia di Changins ha testato l'idoneità del fusto per la conservazione e il consumo di vini, attraverso analisi chimiche e sensoriali. Gli studi di mercato condotti dall'Ecole Hôtelière de Lausanne hanno mostrato interessanti risultati riguardo, al favore del vino in fusto tra produttori di vino, così come i ristoratori e i consumatori, soprattutto per il risparmio economico e per la sua sostenibilità , rispettivamente.
Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 28/03/2022
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Stephanie POUGNET, streaming 10 minuti)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.