Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Viti innestate: Tomografia a raggi X per valutare la qualità e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
La produzione di viti innestate è un processo complesso, dall'innesto alla selezione finale nei vivai. E' ancora difficile valutare la qualità interna delle giunzioni delle viti innestate che raggiungono il mercato. Anne-Sophie Spilmont dell'IFV dimostrerà il potenziale della tomografia a raggi X, comunemente usata in medicina, come strumento per valutare la qualità dell'unione delle viti innestate nella sua presentazione "Tomografia a raggi X: un promettente strumento per valutare la selezione di viti innestate di buona qualità ".
Giuseppe Carella dell'Università di Firenze nel suo lavoro "Impiego di microrganismi nella disinfezione/protezione di barbatelle bio dai patogeni del legno" valuta gli effetti dei microrganismi contro i patogeni del legno, con l'obiettivo di ridurre l'uso di fungicidi durante il ciclo di produzione. La ricerca è particolarmente focalizzata sul settore vivaistico, dove mira a migliorare sia lo stato fitosanitario delle barbatelle, sia l'aspetto qualitativo del materiale vivaistico.
Video del lavoro presentato all’Enoforum Italia 2021 durante il congresso virtuale (18-20 maggio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 11/11/2021
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Anne-Sophie SPILMONT, streaming 8 min)
VIDEO SEMINARIO (Giuseppe CARELLA, streaming 8 min)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.