La sanificazione delle uve, prima della vinificazione, è uno degli aspetti chiave per la produzione di vini a basso o nullo contenuto di solfiti aggiunti. L’ozono (O3) e l’acqua elettrolizzata (EW) sono prodotti già utilizzati dalle industrie alimentari come sanitizzanti a basso impatto ambientale ed ha evidenziato una buona efficacia su crittogame come la Botrytis cinerea.
In questo lavoro si è valutato l’impatto dell’uso in post-raccolta di O3, in forma gassosa e in acqua, e dell’EW sull’ecologia di lieviti dell’uva (Brettanomyces spp., Candida spp., Hanseniaspora uvarum, Metschnikowia spp, Rhodotorula glutinis) nonché su possibili modificazioni dell’estraibilità delle sostanze fenoliche.
L’impatto ecologico dei trattamenti è stato valutato con un approccio polifasico combinando metodiche tradizionali di conta e tecniche molecolari coltura indipendente sia a livello di DNA che RNA.
Ricerca presentata al Premio VERSINI 2015 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).