italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Enzimi enologici: produzione, azione e impatto

Céline BAJARD SPARROW, Céline FAUVEAU, Catherine GRASSIN, Patrice PELLERIN, DSM Food Specialties

L'articolo riassume i principi base sull'uso degli enzimi in enologia, la loro azione su pectine e composti aromatici glicosidati, l'impatto che essi provocano sull'estrazione del colore e degli aromi e sulle operazioni di chiarifica. Sono riportati alcuni dati sperimentali ottenuti da DSM nelle prove condotte in varie regioni vinicole del mondo.
Pubblicata il 21/07/2006
Schede correlate
    Progetto Wisheli - Migliorare la shelf-life dei vini bianchi umbri
    I risultati
    Nel mercato dei vini bianchi giovani, la preferenza dei consumatori si orienta verso prodotti dalle note olfattive varietali, floreali e fruttate, nonché contraddistinti da colorazioni vivaci e bri...
    Pubblicata il:13/12/2021
    Progetto WISHELI - Valutare la propensione al deperimento dei vini bianchi
    Registrazioni del Webinar del lunedì 29 novembre 2021
    Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono le pratiche utili al suo miglioramento ? Quali sono i parametri chimici che possono accelerare l'invecchiamento ?
    Pubblicata il:10/11/2021
    Progetto Wisheli - Migliorare e predire la shelf-life dei vini bianchi
    L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
    Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
    Pubblicata il:08/11/2021
    Innovazioni del processo di vinificazione delle uve rosse con la tecnologia degli ultrasuoni
    A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
    Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
    Pubblicata il:09/09/2021
    I rossi dell’Alto Adige sempre più in alto grazie ad Air Mixing MI
    La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
    Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità, sicurezza, economi...
    Pubblicata il:27/04/2021
    Nuove tecnologie IoT: soluzioni pratiche per la viticoltura e l'enologia
    Video estratto dal webinar internazionale Grape&Wine IOF2020
    In questo video potete vedere alcune delle presentazioni del webinar internazionale tenutosi lo scorso dicembre, che ha dato una panoramica delle soluzioni concrete che queste tecnologie offrono a ...
    Pubblicata il:20/04/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 6,144531