italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva
  • » Influenza dei meccanismi di ossidazione del mosto sulla qualità aromatica di vini Melon B. e Sauvignon Blanc

Influenza dei meccanismi di ossidazione del mosto sulla qualità aromatica di vini Melon B. e Sauvignon Blanc

Rèmi Guerin-Schneider, IFVV – UMT Qualinnov, Montpellier, Francia

La preparazione del mosto è considerata una fase critica del processo di vinificazione dei vini bianchi e rosati. Durante questa fase, avvengono delle ossidazioni enzimatiche che sono considerate molto dannose per la qualità del vino. Nel caso dei tioli varietali, aromi chiave per  molti vini, si osserva che l'ossidazione dei polifenoli del mosto porta alla loro diminuzione nei vini. Tuttavia, in questa fase, i tioli sono sotto forma di precursori, cioè coniugati con amminoacidi o peptidi, e quindi teoricamente non sono sensibili all'ossidazione. Pertanto i meccanismi che spiegano questa perdita aromatica non sono chiari.
 
Al fine di studiare l'evoluzione dei precursori tiolici durante l'ossidazione dei mosti, sono state scelte due varietà, Melone B. e Sauvignon Blanc, che hanno due comportamenti diversi rispetto all’ossidazione .

Nelle condizioni sperimentali applicate in laboratorio e su scala industriale, è stato evidenziato che  una moderata ossidazione dei mosti di Melone B. e, in misura minore, di quelli di Sauvignon Blanc ha favorito la qualità aromatica di questi vini.

Ricerca finalista del  Premio SIVE Internazionale – Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª  edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)

 

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).

Pubblicata il 31/03/2014
Area Contenuti Premium
  • Video Seminario (€ 25,00 streaming 17 min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2