Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Registrazioni del webinar tenutosi l'8 aprile 2022 organizzato in seno al progetto Uva Pretiosa
Sono presentati alcuni risultati relativi alla composizione polifenolica e alle proprietà antiradicaliche ed antiossidanti di estratti polifenolici ottenuti da bucce e semi di vinacce fermentate di...
Video pillola del webinar “Precipitazione di Quercetina: strategie operative per il controllo e la prevenzione"
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell'Università di Padova, fa chiarezza sulle operazioni a livello viticolo ed enologico che influenzano il contenuto di quercetina nel vino.
Giovanna Fia, Ginevra Bucalossi, Lucrezia Chiti, Alessandra De Toffoli, Caterina Dinnella, Erminio Monteleone, Bruno Zanoni
La produzione di estratti da uve immature tramite estrazione solido-liquido è stata condotta nel corso di tre annate a partire da uve Sangiovese, Merlot e Viognier
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
Mario Gabrielli, Ecole Supérieure d’Agriculture, INRA, Francia
L'uva è uno dei frutti più diffusi al mondo sia consumata fresca che trasformata in succo d'uva, uvetta e vino. I metodi analitici tradizionali utilizzati per la determinazione di indici quali
Antonio Morata, ETSIAAB, Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Vincitore Premio SIVE OENOPPIA 2019: L'omogeneizzazione ad altissima pressione (UHPH) è una tecnica ad alta prestazione molto efficace per la sterilizzazione di alimenti fluidi a basse temperature ...
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: impiego di bacche di uva acerba come ingredienti funzionali in grado di controllare l’imbrunimento enzimatico e contemporaneamente migliorare il
La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina
Di fronte alle nuove esigenze di eco-sostenibilità, il concetto di Bioprotezione, biocontrollo o ancora “contaminazione positiva” diviene oggi un importante fattore per i vinificatori nel controllo...
La sanificazione delle uve, prima della vinificazione, è uno degli aspetti chiave per la produzione di vini a basso o nullo contenuto di solfiti aggiunti.
Enrico Nicolis, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona
L’uso di un separatore centrifugo ad asse orizzontale (decanter) per l’estrazione del mosto dall’uva in continuo e con un unico intervento può costituire una proposta tecnologica di indubbio intere...
Lo obiettivo di questa partnership internazionale è stato l’ottimizzazione dell’applicazione del decanter centrifugo al settore enologico per la produzione di vini bianchi. Attualmente per la vin
Questo video seminario presenta una tecnica di fluorescenza non distruttiva per la valutazione della maturazione dell'uva utilizzando un sensore portatile (Multiplex)
Daniela Fracassetti, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università di Milano
L’anidride solforosa (SO2) è comunemente aggiunta al mosto prima della fermentazione alcolica per le sue attività antiossidante, antiossidasica e antisettica. Tuttavia, l’uso di SO2 dovrebbe essere...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.