Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Negli ultimi anni sono stati identificati composti di natura tiolica che conferiscono importanti note positive ai vini: si tratta per lo più di sostanze ad elevato peso molecolare, contrariamente a...
Simone Giacosa, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di Torino
Il processo di appassimento dopo raccolta induce variazioni qualitative e quantitative nella composizione chimica delle uve. In aggiunta, la temperatura del processo supporta una variazione delle c...
Luca Rolle, Dip. Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di Torino
La valutazione del grado di ‘maturità ’ dei vinaccioli è da sempre oggetto di studio nel campo viticolo ed enologico. Le numerose modificazioni che intercorrono a livello anatomico, istologico ed is...
Jean-Michel Salmon, INRA UE 999 Pech-Rouge, Francia
La capacità di un mosto di ossidarsi può essere valutata tramite una misura precisa dell’ossigeno del mosto consumato in condizioni molto controllate, ma anche misurando l'evoluzione degli acidi id...
Lorenzini M., Zapparoli G., Azzolini M., Tosi E., Università di Verona
Nei vini passiti lo sviluppo della forma larvata di Botrytis cinerea (muffa nobile) sull’uva apporta propietà chimiche e sensoriali specifiche che sono spesso positive e apprezzate dal consumatore....
Rèmi Guerin-Schneider, IFVV – UMT Qualinnov, Montpellier, Francia
La preparazione del mosto è considerata una fase critica del processo di vinificazione dei vini bianchi e rosati. Durante questa fase, avvengono delle ossidazioni enzimatiche che sono considerate m...
David W. JEFFERY; School of Agriculture, Food and Wine, Waite Campus, The University of Adelaide
Questo lavoro ha portato alla conoscenza della natura dinamica dei precursori dei tioli nel corso dello sviluppo degli acini e nel corso delle operazioni di post-raccolta e indica la possibilità de...
Laura RUSTIONI, Mara ROSSONI, Attilio SCIENZA, Osvaldo FAILLA ; Università degli Studi di Milano, CIRIVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca e
Johannes RÖSTI e Sandrine BELCHER; Station de Recherche Agroscope Changin Wädenswil ACW, Nyon
La determinazione degli antociani durante la maturazione si effettua generalmente con tecniche distruttive, vale a dire con frullatura di un campione rappresentativo di acini. Questo procedimento è...
Fulvio MATTIVI, Mario POJER, Federico SIMEONI, Alberto ZAFFAGNINI
La velocità delle reazioni di ossidazione enzimatiche è tale da causare una significativa ossidazione della materia prima già nella fase di carico della pressa. Idealmente, l’uva dovrebbe essere ca...
Partendo dalle esigenze del mercato, l'articolo prende in cosiderazione le varie fasi della vinificazione nell'ottica di massimizzare il profilo varietale del vino.
Milena LAMBRI, Roberta DORDONI, Angela SILVA, Maria MANARA
Limpidezza e stabilità dei vini, soprattutto bianchi, sono requisiti fondamentali che ne assicurano l’accettabilità commerciale e ne influenzano la qualità (5). Come è noto, l’instabilità del vino ...
Un recente studio pubblicato su Journal of Food Science (Volume 73, Issue 1, Pages C36-C40) ha mostrato che l'estratto di vinaccioli allo 0,1% permette di ridurre l'ossidazione de lipidi nella carn...
Da alcuni anni l’ITV France lavora su una metodica di stima del potenziale fenolico dell’uva rossa, denominata metodo ITV Standard. Essa fornisce al viticoltore un’informazione pertinente e complemen
L'articolo passa in rassegna le diverse componenti fenoliche nelle uve, nei mosti e nei vini, mettendo in evidenza il fatto che la composizione delle uve bianche e rosse differisce solo per gli ant...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.