Emilio CELOTTI, Giuseppe CARCERERI DE PRATI, Susi SOLDERA, Università degli Studi di Udine, Caeleno
La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione, consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le parcelle, secondo la
È disponibile da pochi giorni la prima versione commerciale dello strumento portatile che permette di misurare direttamente sulle uve in vigneto il PMI (polyphenolic meter index), indice del potenz...
Emilio CELOTTI, Paolo FIORINI, Sabrina CANTONI, Salvatore MARINO, Università di Udine e Cantina di Soave
È stata studiata la possibilità d’utilizzazione in vinificazione dei grappoli oggetto di diradamento in pre-invaiatura come fonte d’acido malico. Le uve derivanti dal diradamento in vigna nel mese di
La vendemmia, che è l’operazione colturale che finalizza il lavoro di un intero anno, sta diventando un passaggio sempre più critico. Le difficoltà logistiche, legate al reperimento dei vendemmiato...
Rapidase® Maxifruit, l’ultimo nato nella gamma enologica di DSM è una preparazione enzimatica unica le cui attività specifiche e perfettamente calibrate permettono di ottenere il massimo dal frutto :
L'azienda Ganimede, che ha contribuito alla realizzazione di un modulo molto apprezzato dal titolo "ESPERIENZE DI MACERAZIONE MEDIANTE L'UTILIZZO CONTROLLATO DI GAS TECNICI" nell'ambito di Enoforum...
CELOTTI Emilio, CARCERERI DE PRATI Giuseppe, FIORINI Paolo, Università degli Studi di Udine, Caeleno srl, Cantina di Soave
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole sviluppo delle metodiche analitiche di laboratorio per l’analisi dei polifenoli nelle uve rosse. Per le valutazioni in linea o in vigneto invece non ci
SAVINO Michele, LIMOSANI Patrizio, LOVINO Raffaele, CHIEPPA Gennaro, SCAZZARRIELLO Rosalba, POLI Giuseppina, TAMBORRA Pasquale, C. R. A. - Istituto Sp
Nella vinificazione di uve bianche un aspetto molto importante per assicurare una buona qualità del vino è rappresentato dalle operazioni che precedono la fermentazione. A secondo della varietà e d...
Wessel Johannes du Toit, Klemen Lisjak, Maria Stander, and Desiree Previo, J. Agric. Food Chem., ASAP Article March 24, 2007
L’effetto dell’ossigeno sui livelli di glutatione, un importante ossidante, nei mosti e nei vini, è stato studiato utilizzando un nuovo metodo LC-MSMS per l’analisi del glutatione ridotto ed ossida...
Kay BOGART, Linda BISSON, Department of Enology & Viticulture, University of California, Davis USA
La conoscenza sulle metossipirazine è molto più approfondita di qualche anno fa e può essere sfruttata per aiutare a migliorare la coltivazione della vite e a produrre vini migliori. L'articoli ria...
I consumatori chiedono vini con minore contenuto in alcool? A questa domanda cerca di dare una risposta un lavoro di gruppo francese, che si occupa anche di studiare le migliori pratiche viticole e...
La vinificazione in riduzione si sta diffondendo sempre più anche in Europa. Paralellamente emergono problematiche pratiche sulla protezione degli aromi e dei composti fenolici dall'ossigeno. La fase
L'artiolo riassume i principi base sull'uso degli enzimi in enologia, la loro azione su pectine, composti glicosidati come gli aromi, e l'impatto che essi provocano sull'estrazione del colore e degli
Vincenzo Gerbi - Di.Va.P.R.A. Università di Torino
Il vitigno più diffuso nella zona del Monferrato astigiano ed alessandrino è il Barbera, considerato il più commerciale tra i vari vitigni autoctoni, che presenta normalmente un’acidità dei mosti p...
E' bene rivalutare il problema laccasi? La maggior parte dei lavori scientifici effettuati sulla vinificazione delle uve botritizzate risalgono ad alcuni decenni fa, quando le esigenze dell'enologi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.