italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva

Lavorazione dell'uva

  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023
  • Emilio CELOTTI, Giuseppe CARCERERI DE PRATI, Susi SOLDERA, Università degli Studi di Udine, Caeleno
    La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione, consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le parcelle, secondo la
    Pubblicata il: 30/08/2007
  • Misura in vigneto del potenziale fenolico delle uve
    È disponibile da pochi giorni la prima versione commerciale dello strumento portatile che permette di misurare direttamente sulle uve in vigneto il PMI (polyphenolic meter index), indice del potenz...
    Pubblicata il: 03/08/2007
  • Emilio CELOTTI, Paolo FIORINI, Sabrina CANTONI, Salvatore MARINO, Università di Udine e Cantina di Soave
    È stata studiata la possibilità d’utilizzazione in vinificazione dei grappoli oggetto di diradamento in pre-invaiatura come fonte d’acido malico. Le uve derivanti dal diradamento in vigna nel mese di
    Pubblicata il: 10/07/2007
  • Comunicato AEB
    La vendemmia, che è l’operazione colturale che finalizza il lavoro di un intero anno, sta diventando un passaggio sempre più critico. Le difficoltà logistiche, legate al reperimento dei vendemmiato...
    Pubblicata il: 25/06/2007
  • comunicato DSM
    Rapidase® Maxifruit, l’ultimo nato nella gamma enologica di DSM è una preparazione enzimatica unica le cui attività specifiche e perfettamente calibrate permettono di ottenere il massimo dal frutto :
    Pubblicata il: 05/06/2007
  • L'azienda Ganimede, che ha contribuito alla realizzazione di un modulo molto apprezzato dal titolo "ESPERIENZE DI MACERAZIONE MEDIANTE L'UTILIZZO CONTROLLATO DI GAS TECNICI" nell'ambito di Enoforum...
    Pubblicata il: 25/05/2007
  • CELOTTI Emilio, CARCERERI DE PRATI Giuseppe, FIORINI Paolo, Università degli Studi di Udine, Caeleno srl, Cantina di Soave
    Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole sviluppo delle metodiche analitiche di laboratorio per l’analisi dei polifenoli nelle uve rosse. Per le valutazioni in linea o in vigneto invece non ci
    Pubblicata il: 24/05/2007
  • SAVINO Michele, LIMOSANI Patrizio, LOVINO Raffaele, CHIEPPA Gennaro, SCAZZARRIELLO Rosalba, POLI Giuseppina, TAMBORRA Pasquale, C. R. A. - Istituto Sp
    Nella vinificazione di uve bianche un aspetto molto importante per assicurare una buona qualità del vino è rappresentato dalle operazioni che precedono la fermentazione. A secondo della varietà e d...
    Pubblicata il: 18/05/2007
  • Wessel Johannes du Toit, Klemen Lisjak, Maria Stander, and Desiree Previo, J. Agric. Food Chem., ASAP Article March 24, 2007
    L’effetto dell’ossigeno sui livelli di glutatione, un importante ossidante, nei mosti e nei vini, è stato studiato utilizzando un nuovo metodo LC-MSMS per l’analisi del glutatione ridotto ed ossida...
    Pubblicata il: 10/04/2007
  • Kay BOGART, Linda BISSON, Department of Enology & Viticulture, University of California, Davis USA
    La conoscenza sulle metossipirazine è molto più approfondita di qualche anno fa e può essere sfruttata per aiutare a migliorare la coltivazione della vite e a produrre vini migliori. L'articoli ria...
    Pubblicata il: 24/11/2006
  • Lucile BLATEYRON, ICV Montpellier
    I consumatori chiedono vini con minore contenuto in alcool? A questa domanda cerca di dare una risposta un lavoro di gruppo francese, che si occupa anche di studiare le migliori pratiche viticole e...
    Pubblicata il: 24/11/2006
  • Constantin ARDILOUZE
    La vinificazione in riduzione si sta diffondendo sempre più anche in Europa. Paralellamente emergono problematiche pratiche sulla protezione degli aromi e dei composti fenolici dall'ossigeno. La fase
    Pubblicata il: 27/09/2006
  • Céline BAJARD SPARROW, Céline FAUVEAU, Catherine GRASSIN, Patrice PELLERIN, DSM Food Specialties
    L'artiolo riassume i principi base sull'uso degli enzimi in enologia, la loro azione su pectine, composti glicosidati come gli aromi, e l'impatto che essi provocano sull'estrazione del colore e degli
    Pubblicata il: 21/07/2006
  • Vincenzo Gerbi - Di.Va.P.R.A. Università di Torino
    Il vitigno più diffuso nella zona del Monferrato astigiano ed alessandrino è il Barbera, considerato il più commerciale tra i vari vitigni autoctoni, che presenta normalmente un’acidità dei mosti p...
    Pubblicata il: 24/05/2006
  • E' bene rivalutare il problema laccasi? La maggior parte dei lavori scientifici effettuati sulla vinificazione delle uve botritizzate risalgono ad alcuni decenni fa, quando le esigenze dell'enologi...
    Pubblicata il: 08/05/2006
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,46875