Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydro™, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Frangipane M. T., Ceccarelli A., Cotarella R., 2005, Industrie delle Bevande, XXXIV, febbraio
Uve della varietà “Roscetto” sono state raccolte allo stato di sovramaturazione e poste in un tunnel a ventilazione forzata per la loro essiccazione. La velocità interna al tunnel è stata regolata ...
La termovinificazione può rappresentare una interessante soluzione per la vinificazione di uve rosse botritizzate. Tuttavia, per potere ottenere un prodotto finale competitivo sui mercati, è bene a...
La vinificazione delle uve rosse colpite da Botrytis è particolarmente delicata. Partendo da oltre 15 anni di esperienza sperimentale dell’ICV, Dominique Delteil traccia un esempio di protocollo di...
Nota tecnica elaborata da Dominique Delteil nel 2004, per aiutare i produttori del Midi francese a minimizzare i rischi dell’attacco di Botrytis. Vengono date indicazioni pratiche su come bloccare ...
Edmundo BORDEU, Alvaro GONZÁLEZ, Facultad Agronomía e Ingeniería Forestal, Pontificia Universidad Católica de Chile
La determinazione del grado di maturità fenolica ed aromatica dell’uva è uno dei temi più trattati negli ultimi anni, risultando ormai chiaro che i classici parametri di maturità (zuccheri, acidità...
E. Aguera, J.M. Sablayrolles, Unité expérimentale INRA Pech Rouge, UMR ‘Sciences pour l’œnologie’, INRA Montpellier
Terzo ed ultimo contributo del gruppo di ricerca di Sablayrolles sulle microvinificazioni su scala pilota. Questo articolo mostra alcuni dati relativi alla possibilità di conservare i mosti per eff...
La tecnologia del Vicino Infra Rosso (SPIR o NIR) consente di effettuare le analisi direttamente sui frutti interi e molto velocemente. Desseigne ed il suo gruppo hanno sperimentato diversi strumenti
André Crespy, Revue des Oenologues, 2005, 115, pp.7-9
A partire dalla vendemmia 2005, tutti i vini che superano il limite fissato da Bruxelles di 2 microgrammi/l non potranno essere commercializzati, né utilizzati per la distillazione o l’acetificazio...
Marco ESTI, Dip. di Scienze e Tecnologie Agroalimentari – Università degli Studi della Tuscia
Il confronto tra diverse tecnologie di vinificazione da uve Fiano e Nero d’Avola, combinanti delestage, uso di chips, aggiunta di tannini, follature, microssigenazione, impiego di basse temperature...
Aldo GAROFOLO, Stefano FAVALE,, Maria Cristina COMANDINI, C.R.A. Consiglio per la Ricerca e la Speri
L’articolo riassume i risultati ottenuti applicando varie tecnologie di vinificazione alle uve Cesanese di Affile, varietà laziale in cui gli antociani cianidina e peonidina contribuiscono per oltr...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.