italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Lo stato delle conoscenze enologiche sul Barbera

Vincenzo Gerbi - Di.Va.P.R.A. Università di Torino

Il vitigno più diffuso nella zona del Monferrato astigiano ed alessandrino è il Barbera, considerato il più commerciale tra i vari vitigni autoctoni, che presenta normalmente un’acidità dei mosti piuttosto alta. La tradizionale tecnica di vinificazione del Barbera in uso tra i coltivatori monferrini prevedeva il cappello di vinaccia galleggiante, con macerazioni prolungate fino a vino limpido, spesso con problemi di difesa della vinaccia dall’inacetimento; ad oggi potremmo definire quella che attualmente praticano i produttori più informati e preparati come una enologia varietale, in cui le decisioni sulle modalità di vinificazione ed il ricorso ai coadiuvanti viene decisa sulla base delle caratteristiche della materia prima.
Pubblicata il 24/05/2006
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,673828