Persistenza dei caratteri vegetali nell'uva e nel vino
Kay BOGART, Linda BISSON, Department of Enology & Viticulture, University of California, Davis USA
La conoscenza sulle metossipirazine è molto più approfondita di qualche anno fa e può essere sfruttata per aiutare a migliorare la coltivazione della vite e a produrre vini migliori.
L'articoli riassume i risultati francesi, neozelandesi ed americani disponibili sul tema, chiarendo la dinamica dell'estrazione delle pirazine in vinificazione e la loro stabilità nel vino. Analizza inoltre i risultati sperimentali viticoli, traendone i principi fondamentali della sintesi delle pirazione, del loro trasporto e della loro degradazione durante la maturazione.
Dalla trattazione, appare chiaro che l'eliminazione del carattere vegetale dai vini passa per una migliore gestione del vigneto, ma anche che alcune pratiche enologiche possono ridurne l'impatto sensoriale.
Articoli pubblicato nel numero di Marzo/Aprile 2006 della rivista americana Practical Winery & Vineyard, tradotto in italiano da Vinidea e pubblicato con autorizzazione dell'editore.
Video pillola del webinar “Precipitazione di Quercetina: strategie operative per il controllo e la prevenzione"
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell'Università di Padova, fa chiarezza sulle operazioni a livello viticolo ed enologico che influenzano il contenuto di quercetina nel vino.
Articolo scritto da Eleonora Cataldo et al e registrazioni del webinar, risultati ottenuti nell'ambito del progetto Uva Pretiosa
Gli scarti provenienti dalla filiera vitivinicola hanno proprietà fisico-chimiche interessanti per la loro valorizzazione. Il digestato è il residuo del processo di digestione anaerobica. Può esser...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Evitare danni da Botrite con Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget
La funzione di un induttore di resistenza è di stimolare la pianta ad innalzare sensibilmente e velocemente le proprie difese, creando un ambiente ostile e poco idoneo allo sviluppo di un patogeno...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.