italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Persistenza dei caratteri vegetali nell'uva e nel vino

Kay BOGART, Linda BISSON, Department of Enology & Viticulture, University of California, Davis USA

La conoscenza sulle metossipirazine è molto più approfondita di qualche anno fa e può essere sfruttata per aiutare a migliorare la coltivazione della vite e a produrre vini migliori.

L'articoli riassume i risultati francesi, neozelandesi ed americani disponibili sul tema, chiarendo la dinamica dell'estrazione delle pirazine in vinificazione e la loro stabilità nel vino. Analizza inoltre i risultati sperimentali viticoli, traendone i principi fondamentali della sintesi delle pirazione, del loro trasporto e della loro degradazione durante la maturazione.

Dalla trattazione, appare chiaro che l'eliminazione del carattere vegetale dai vini passa per una migliore gestione del vigneto, ma anche che alcune pratiche enologiche possono ridurne l'impatto sensoriale.

Articoli pubblicato nel numero di Marzo/Aprile 2006 della rivista americana Practical Winery & Vineyard, tradotto in italiano da Vinidea e pubblicato con autorizzazione dell'editore. 

Pubblicata il 24/11/2006
Area Contenuti Premium
  • Apri e leggi l'articolo (pdf, 110 Kb)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,564453