Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Progressi nella conoscenza dei precursori dei tioli varietali nell’uva e nel vino
David W. JEFFERY; School of Agriculture, Food and Wine, Waite Campus, The University of Adelaide
Questo lavoro ha portato alla conoscenza della natura dinamica dei precursori dei tioli nel corso dello sviluppo degli acini e nel corso delle operazioni di post-raccolta e indica la possibilità degli enologi di controllare il profilo dei precursori nel succo per migliorare la qualità del vino attraverso la modulazione delle concentrazioni dei tioli varietali nel vino.
Questo lavoro è quindi precursore di altri lavori, con sfide ulteriori da risolvere nell’ambito della ricerca dei tioli/precursori varietali.
Registrazioni del webinar tenutosi l'8 aprile 2022 organizzato in seno al progetto Uva Pretiosa
Sono presentati alcuni risultati relativi alla composizione polifenolica e alle proprietà antiradicaliche ed antiossidanti di estratti polifenolici ottenuti da bucce e semi di vinacce fermentate di...
Video pillola del webinar “Precipitazione di Quercetina: strategie operative per il controllo e la prevenzione"
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell'Università di Padova, fa chiarezza sulle operazioni a livello viticolo ed enologico che influenzano il contenuto di quercetina nel vino.
Giovanna Fia, Ginevra Bucalossi, Lucrezia Chiti, Alessandra De Toffoli, Caterina Dinnella, Erminio Monteleone, Bruno Zanoni
La produzione di estratti da uve immature tramite estrazione solido-liquido è stata condotta nel corso di tre annate a partire da uve Sangiovese, Merlot e Viognier
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
L'uva è uno dei frutti più diffusi al mondo sia consumata fresca che trasformata in succo d'uva, uvetta e vino. I metodi analitici tradizionali utilizzati per la determinazione di indici qualitativ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.