italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva
  • » Quantificazione dei livelli di glutatione in mosti e vini prodotti con diverso grado di ossidazione

Quantificazione dei livelli di glutatione in mosti e vini prodotti con diverso grado di ossidazione

Wessel Johannes du Toit, Klemen Lisjak, Maria Stander, and Desiree Previo, J. Agric. Food Chem., ASAP Article March 24, 2007

L’effetto dell’ossigeno sui livelli di glutatione, un importante ossidante, nei mosti e nei vini, è stato studiato utilizzando un nuovo metodo LC-MSMS per l’analisi del glutatione ridotto ed ossidato. Lo studio ha mostrato che lo stoccaggio di mosto d’uva con elevati livelli di solforosa ed acido ascorbico a – 20°C non porta ad una decremento dei livelli di glutatione ridotto. Sono stati modificati i gradi di ossigenazione dei mosti di uva bianca dal Sud Africa, con una tesi in riduzione (meno di 0,3 mg/l di ossigeno disciolto aggiunto), un testimone (tra 1.0 e 1.5 mg/l di ossigeno disciolto aggiunto) ed una tesi ossidativi (3.5 – 4.0 mg/l di ossigeno disciolto, senza solforosa). Le prove sono state effettuate in scala reale su uve Sauvignon blanc e Colombard. La fermentazione alcolica e le aggiunte di ossigeno al mosto portano an un minor contenuto in glutatione nei vini. I contenuti significativamente maggiori sono quelli dei vini ottenuti con vinificazione in riduzione, che risultavano avere lo stesso livello in glutatione dei mosti di partenza (2007/4/1) (Si consiglia la lettura del testo integrale) (Titolo originale: Using LC-MSMS To Assess Glutathione Levels in South African White Grape Juices and Wines Made with Different Levels of Oxygen )

Pubblicata il 10/04/2007
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,453125