italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva
  • » Relazione tra consistenza strumentale, composizione fenolica e cinetiche di disidratazione post-raccolta dell’uva

Relazione tra consistenza strumentale, composizione fenolica e cinetiche di disidratazione post-raccolta dell’uva

Simone Giacosa, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di Torino

Il processo di appassimento dopo raccolta induce variazioni qualitative e quantitative nella composizione chimica delle uve. In aggiunta, la temperatura del processo supporta una variazione delle caratteristiche meccaniche per degradazione enzimatica e non enzimatica delle pectine componenti le pareti cellulari.

Le proprietà meccaniche e compositive delle uve sono dipendenti dalla varietà, e sono correlate fortemente alla velocità di disidratazione, la quale è influenzata dalle condizioni ambientali (temperatura, umidità) utilizzate. Al momento attuale pochi lavori hanno valutato l’influenza delle caratteristiche fisiche delle uve sul processo di appassimento.

Gli scopi di questo lavoro sono innanzi tutto di studiare l’effetto della durezza della buccia (forza di rottura) di uve non appassite, della varietà e delle cinetiche di appassimento in condizioni ambientali controllate, e successivamente di valutare la possibilità di tenere conto delle proprietà meccaniche delle uve per gestire il processo di appassimento.


Ricerca presentata al  Premio SIVE Internazionale – Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª  edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)


Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).


Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).


Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.

Pubblicata il 25/09/2014
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (€25,00 streaming 17min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,953125