Nei vini passiti lo sviluppo della forma larvata di Botrytis cinerea (muffa nobile) sull’uva apporta propietà chimiche e sensoriali specifiche che sono spesso positive e apprezzate dal consumatore.
Per questo l’interesse verso la botritizzazione indotta delle uve per diversificare il prodotto, amplificando e/o recuperando caratteri sensoriali tradizionali perduti con i moderni sistemi di appassimento, ha incentivato sperimentazioni volte al controllo dello sviluppo della muffa nobile attraverso l’infezione dell’uva in post-raccolta.
Questo lavoro ha descritto un protocollo di selezione di ceppi di B. cinerea, che può essere adattato alle esigenze specifiche del territorio e della tipologia di produzione; inoltre, seppure preliminarmente, ha dimostrato la fattibilità della botritizzazione controllata delle uve offrendo una prospettiva concreta ai produttori di vini passiti di poter diversificare e valorizzazione il loro prodotto.
Ricerca finalista del Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.