La valutazione del grado di ‘maturità’ dei vinaccioli è da sempre oggetto di studio nel campo viticolo ed enologico.
Tuttavia, la conoscenza analitica delle sostanze tanniche estraibili dai vinaccioli richiede tempi di esecuzione spesso incompatibili con le esigenze aziendali principalmente ascrivibili alla fase di estrazione con solvente.
Nasce quindi l’esigenza di sperimentare nuove soluzioni di analisi che consentano in tempi rapidi e con sufficiente capacità predittiva di fornire all’enologo un quadro preciso della composizione fenolica raggiunta dai vinaccioli in vigneto.
In questo lavoro si è quindi voluto implementare con la tecnica dell’analisi di struttura (texture analysis), un metodo innovativo che consenta, indirettamente, di valutare la maturità dei vinaccioli sottoponendo a compressione i singoli vinaccioli e registrando sia la i parametri che l’emissione acustica derivata dalla rottura degli stessi durante il test di compressione.
Ricerca presentata al Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.