italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Trasferimento dell'uva intera alla pressa senza ossidazione

Fulvio MATTIVI, Mario POJER, Federico SIMEONI, Alberto ZAFFAGNINI

La velocità delle reazioni di ossidazione enzimatiche è tale da causare una significativa ossidazione della materia prima già nella fase di carico della pressa. Idealmente, l’uva dovrebbe essere caricata in pressa integra e minimizzando il contatto con l’ossigeno, ma questo riduce la capacità di lavorazione e richiede una inertizzazione con aspirazione sottovuoto e/o ghiaccio secco. La pompa Peristaltica Rotho, accoppiata ad una nuova tramoggia di carico inertizzata “Rotho-Noxys”, consente il riempimento delle presse con uva intera in ambiente inerte. Le sperimentazioni condotte nella vendemmia 2009 hanno evidenziato un importante incremento nei mosti ottenuti delle concentrazioni in glutatione ridotto, e di composti polifenolici facilmente ossidabili, associato ad un minore consumo dell’anidride solforosa esogena. il caricamento è inoltre più semplice ed efficiente, dato che non richiede operazioni di intervento dell’operatore che rallentano la lavorazione e possono interferire con una completa inertizzazione.
Pubblicata il 20/04/2010
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,953125