italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva
  • » Uno sguardo alla ricerca - La conoscenza e l'esaltazione degli aromi tiolici

Uno sguardo alla ricerca - La conoscenza e l'esaltazione degli aromi tiolici

Remi Guérin-Schneider, Institut Français de la Vigne et du Vin (F) ; Nir Levav, Tebaldi (I)

Negli ultimi anni sono stati identificati composti di natura tiolica che conferiscono importanti note positive ai vini: si tratta per lo più di sostanze ad elevato peso molecolare, contrariamente a quelli più leggeri che solitamente conferiscono note sgradevoli.

Nel suo intervento Remi Guérin-Schneider approfondisce in particolare i tre tioli varietali più rappresentativi:  4-mercaptopentanone (4MMP) , 3-mercaptoesanolo 3MH e il suo acetato A3MH. Si tratta di composti chiave nell’aroma di molti vini (Sauvignon, Colombard, ecc.), ma che sono presenti in tanti altri vini.

Attraverso tre esempi (un Sauvignon neozelandese, tre vini rosati provenzali ed un vino rosso) descrive i possibili equilibri fra questi tioli e gli esteri di fermentazione che determinano i diversi profili aromatici  ottenibili attraverso le tecniche di vinificazione o l’assemblaggio.

Successivamente ne descrive la biogenesi, i precursori, la loro origine  e le strategie per aumentare la resa di conversione di questi precursori. 

Nir Levav, nella sua presentazione, espone le tecniche di miglioramento genetico non OGM utilizzate dai ricercatori neozelandesi, come ad esempio l’ibridazione finalizzata ad esaltare gli aromi fruttati tiolici, mantenendo l’aroma tipico dei vini Sauvignon ma spostando la componente aromatica verso le note di frutta della passione. Presenta infine i risultati di una ricerca effettuata in Germania sull’importanza degli aminoacidi solforati nella nutrizione del lievito.

 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda Tebaldi – AB Mauri

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

Pubblicata il 30/03/2016
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO Remi Guérin-Schneider (streaming 35 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    • Nir Levav
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,203125