italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Lavorazione dell'uva
  • » Valorizzazione della vinaccia d’uva. Esperienze condotte presso il CREA-VE Asti. Caratterizzazione, trattamento ed estrazione della frazione polifenolica

Valorizzazione della vinaccia d’uva. Esperienze condotte presso il CREA-VE Asti. Caratterizzazione, trattamento ed estrazione della frazione polifenolica

Registrazioni del webinar tenutosi l'8 aprile 2022 organizzato in seno al progetto Uva Pretiosa

Valorizzazione della vinaccia d’uva. Esperienze condotte presso il CREA-VE Asti. Caratterizzazione, trattamento ed estrazione della frazione polifenolica

Quale caratteristiche presentano gli estratti polifenolici ottenuti da bucce e semi di vinacce fermentate? Come possono essere ottenuti?

 

Nella prospettiva di un miglioramento della sostenibilità economica e ambientale delle aziende vitivinicole, esiste l’interesse per lo sfruttamento e la valorizzazione dei sottoprodotti enologici il cui riutilizzo in ambito alimentare, enologico o no food non può prescindere dalla conoscenza della loro composizione.

Sono stati presentati alcuni risultati relativi alla composizione polifenolica e alle proprietà antiradicaliche ed antiossidanti di estratti polifenolici ottenuti da bucce e semi di vinacce fermentate di uve da cultivar a bacca rossa prelevati da alcune aziende del territorio. Particolare attenzione è stata posta all’aspetto del trattamento di stabilizzazione della vinaccia: sono stati riportati alcuni risultati di un’esperienza di essicazione ad alta temperatura su scala industriale di grossi volumi di vinaccia.

Maggiori informazioni sui relatori:

Antonella Bosso

Dirigente tecnologo e responsabile della sede di Asti del CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia dove si occupa di attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito della Tecnologia enologica. Attualmente ricopre la carica di Presidente del gruppo “Specificazione dei prodotti enologici” presso l’OIV.

Massimo Guaita

Tecnologo presso il CREA-VE Asti, negli ultimi anni ha consolidato l’esperienza su trattamento vinacce, tecniche estrattive, e tecniche analitiche mirate alla completa caratterizzazione degli estratti polifenolici da uve e vinacce.

Nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate (16.2, 1.1, 1.2, 1.3)) il progetto Uva Pretiosa intende affrontare le tematiche di riutilizzo e di valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica in un'ottica di economia circolare.
I partner del progetto sono Beringer Blass Italia  - Castello di Gabbiano, Società Agricola Isole e Olena, San Lorenzo Green Power, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze, ERATA e Vinidea.

Per maggiori informazioni sul progetto : www.uvapretiosa.eu

Fascia Programma di Sviluppo Rurale, Unione Europea, Regione Toscana

 

 

 

Pubblicata il 21/04/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2